Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Utilities
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Utilities | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 Utilities | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 54,3 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 54,82 Minimo (giorno): 54,08 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Utilities replica l’indice europeo Stoxx Europe 600 Utilities che rappresenta i titoli delle più importanti società operanti nel settore utility del vecchio continente. |
Sintesi: |
L’Etf permette di prendere posizione sulle maggiori utilities europee. L’investimento è da sconsigliare nelle fasi caratterizzate dall’avvio di politiche monetarie restrittive, mentre è lecito attendersi una buona performance quando gli operatori iniziano ad avere aspettative negative sull’andamento del ciclo economico. La focalizzazione su un unico comparto e la parziale esposizione verso il rischio di cambio ne fanno uno strumento utile da inserire in un portafoglio diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice Stoxx Europe 600 Utilities è composto da una quarantina di azioni tra le utilities più liquide in Europa. Il criterio di ingresso dell’indice è quello della capitalizzazione corretta per il flottante; l’indice viene ribilanciato su base trimestrale. Il paniere vede una prevalenza di titoli di società britanniche e tedesche che sommate raggiungono un peso di circa il 50% dell’intero portafoglio. Seguono i titoli spagnoli, francesi ed italiani. La concentrazione dell’indice appare piuttosto contenuta, con l’unica eccezione di E.On, titolo verso il quale il paniere ha un’esposizione prossima al 15%. |
Strategia: |
Lo strumento può costituire un mezzo per prendere posizione quando i mercati finanziari iniziano ad avere aspettative negative sull’andamento del ciclo economico. Le utilities sono infatti considerate azioni tipicamente difensive, ovvero titoli su cui puntare quando si percepisce un indebolimento del clima economico generale. Lo strumento può essere sfruttato anche in ottica di trading per sfruttare eventuali operazioni straordinarie di M&A. L’Etf può però essere inserito anche all’interno di un portafoglio con il fine di aumentare la diversificazione settoriale dell’investimento complessivo. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf risente in maniera accentuata dei rialzi dei tassi d’interesse in considerazione dei maggiori oneri finanziari che vanno a colpire un settore caratterizzato mediamente da un tasso di indebitamento elevato. Lo strumento è denominato in euro ma l’importante presenza di titoli britannici fa sì che l’investimento venga condizionato dall’andamento del cambio euro sterlina. Il repentino aumento dei prezzi del petrolio penalizza le società del settore che trovano difficoltà, almeno nel breve periodo, ad adeguare le proprie tariffe all’andamento del greggio. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]