Scheda ETF
Nome: UBS ETF Barclays Capital US 5-7 Year Treasury Bond Ucits ETF A-dis
Dati principali

Nome: | UBS ETF Barclays Capital US 5-7 Year Treasury Bond Ucits ETF A-dis | |
Sottostante: | Barclays Capital US 5-7 Year Treasury Bond TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 35,53 EUR Data: 18.11.2016 Massimo (giorno): 35,53 Minimo (giorno): 35,525 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS ETF Barclays Capital US 5-7 Year Treasury Bond A-dis replica un indice costituito da titoli di stato emessi dagli Stati Uniti con una scadenza residua compresa tra 5 e 7 anni. L’investimento è denominato in dollari, ed è quindi indirizzato all’investitore interessato ad un investimento diversificato nel mercato obbligazionario statunitense. Lo stacco di dividendi ha una cadenza semestrale. Questo ETF fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. |
Sintesi: |
Questo ETF è indicato per chi intende effettuare un investimento specializzato su titoli di stato governativi statunitensi. La completa esposizione al rischio cambio euro-dollaro che potrebbero condizionare il rendimento finale dell’investimento. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Capital US 5-7 Year Treasury Bond TR è costituito da titoli di stato emessi dagli Stati Uniti con una scadenza residua compresa tra 5 e 7 anni. L’indice è di tipo total return, ciò vuol dire che le cedole pagate da ciascuna obbligazione sono di volta in volta reinvestite all’interno dell’indice. |
Strategia: |
L’investimento in questo Etf è indicato a coloro che intendono diversificare il proprio portafoglio obbligazionario inserendo obbligazioni denominate in valuta statunitense. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con un tasso di inflazione contenuto. L’investimento risulta invece poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando si potrebbero verificare ritocchi ai tassi di riferimento. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf espone l’investitore europeo in maniera diretta alla oscillazione del cambio euro-dollaro; tutte le emissioni sono infatti denominate in valuta statunitense. Fondamentale prima di effettuare l’acquisto di questo Etf è una corretta analisi delle aspettative sulle dinamiche dei tassi di interesse. Eventuali rialzi dei tassi di riferimento potrebbero avere ripercussioni sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime