Scheda ETF
Nome: Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF - Monthly Hedged D-EUR
Dati principali

Nome: | Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF - Monthly Hedged D-EUR | |
Sottostante: | BofA Merrill Lynch US High Yield Constrained Euro Hedged Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 90,03 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 90,42 Minimo (giorno): 89,83 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF - Monthly Hedged D-EUR permette un'investimento concentrato sulle obbligazioni societarie statunitensi ad alto rendimento e prevede inoltre una copertura dal rischio cambio euro/dollaro. E' prevista la distribuzione dei dividendi con cadenza semestrale. |
Sintesi: |
Il Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF - Monthly Hedged D-EUR si rifà a obbligazioni societarie di tipo sub-investment grade denominate in dollari statunitensi. |
Indice sottostante: |
L’indice BofA Merrill Lynch US High Yield Constrained Euro Hedged Index rappresenta la performance delle obbligazioni societarie con una valutazione al di sotto del livello minimo per l’investimento (“sub-investment grade”) emesse per il mercato interno statunitense. l'indice ricomprende tutti i titoli dell’indice di base BofA Merrill Lynch US High Yield Index, con una esposizione massima del 2% per emittente basata sul valore di mercato dell’emissione. Per poter essere inserite nell’Indice, le obbligazioni, in Dollari USA, devono essere al di sotto del livello minimo per l’investimento (“sub-investment grade”) in base ad un rating medio elaborato dall’”Index Provider” sulla base di quelli attribuiti dalle agenzie Moody’s, Standard & Poor e Fitch, essere emesse sul mercato statunitense ed avere un rischio Paese riconducibile ai Paesi “FX-G10” (Paesi dell’Eurozona, Stati Uniti d’America, Giappone, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Svizzera, Norvegia e Svezia), oppure agli altri Paesi dell’Europa Occidentale od ai territori di Paesi dell’Europa Occidentale o degli Stati Uniti d’America. |
Strategia: |
L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie societarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. |
Fattori di rischio: |
I rialzi dei tassi di riferimento potrebbero ripercuotersi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e quindi sul rendimento dell’Etf. Il rischio valutario è attutito da un meccanismo di copertura dal rischio cambio euro/dollaro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco