Scheda ETF
Nome: UBS (IRL) ETF Msci Usa Value I-dis
Dati principali

Nome: | UBS (IRL) ETF Msci Usa Value I-dis | |
Sottostante: | MSCI USA Value TRN | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 4206,93 EUR Data: 25.11.2013 Massimo (giorno): 4206,93 Minimo (giorno): 4206,93 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs (IRL) ETF Msci Usa Value I-Dis replica l'andamento dell'indice Msci USA Value, che raccoglie le società con con prospettive di utili elevati quotate sui mercati statunitensi. Questo Etf fa parte della Classe “I” degli Ubs Etf con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o a investitori retail facoltosi. L'Etf utilizza un metodo di replica fisica dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. E' prevista la distribuzione di un dividendo su base semestrale. |
Sintesi: |
Lo strumento offre l’opportunità di investire nei titoli con prospettive di utili elevati del mercato azionario statunitense, con un indice che si propone di riflettere il rendimento del mercato azionario Usa secondo una logica di reinvestimento dei dividendi netti. Si tratta di uno strumento da privilegiare in fasi di mercato moderatamente rialziste. |
Indice sottostante: |
L'MSCI Usa Value è un indice che comprende circa 300 società a capitalizzazione di media e grande dimensioni con prospettive di utili elevati quotate sui mercati statunitensi. Le società sono giudicate value sulla base di otto dati fondamentali storici e prospettici. I titoli che compongono l'indice sono selezionati per dimensione, liquidità e flottante. L'indice è di tipo Total Return Net e dunque adotta una logica di performance con il reinvestimento dei dividendi nell’indice stesso. |
Strategia: |
L’Etf può essere utilizzato come via d’accesso per un investimento focalizzato sul mercato azionario statunitense in previsione di una fase di rialzo ma anche di moderata espansione, viste le prospettive di utili elevati. In alternativa il fondo può essere utilizzato come strumento di diversificazione del portafoglio sull’area nordamericana. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio implicito nell’andamento dell’indice, altri rischi sono identificabili nell’assenza di diversificazione geografica e soprattutto in possibili variazioni del tasso di cambio euro-dollaro. Il fondo è infatti denominato in dollari statunitensi, pertanto un deprezzamento della valuta americana nei confronti dell’euro si rivelerebbe negativo per un investitore italiano. Oltre che con riferimento alla denominazione in dollari dello strumento, occorre infatti considerare che le società appartenenti all’indice producono buona parte dei loro ricavi all’estero, e nel caso di un apprezzamento della divisa americana possono risentire di esportazioni statunitensi che diventano meno convenienti per i consumatori mondiali. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 18:46Leonardo DRS verso Wall Street, IPO entro fine marzo
- 26.2.2021 - 17:37Ftse Mib chiude a 22.848 punti in calo dello 0,93% - Flash
Ultime dai Blog
26.2.2021 23:14 - dream-theater
TRENDS 2.0.208: INFLATION STORIES...and more!
Risolti i problemi con l'audio, andiamo a spiegare il grafico del post precedente e gli scenari per i mercati con l'ausilio dell'analisi intermarket. Tutto è perduto? Fine della festa?
Oggi, 14:09 - shybrazenfinanzaonline
Video analisi S&P 500 scadenza Marzo
Breve video analisi circa le movimentazioni effettuate dagli operatori sul mercato di opzioni e future di S&P500 relativamente alla scadenza
26.2.2021 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft