Scheda ETF
Nome: UBS Barclays US 1-3 Year Treasury Bond UCITS ETF (hedged to EUR) A-dis
Dati principali

Nome: | UBS Barclays US 1-3 Year Treasury Bond UCITS ETF (hedged to EUR) A-dis | |
Sottostante: | Barclays US 1-3 Year Treasury Bond hedged to EUR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,09 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 11,09 Minimo (giorno): 11,09 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS Barclays US 1-3 Year Treasury Bond UCITS ETF (hedged to EUR) A-dis replica l’andamento del Barclays US 1-3 Year Treasury Bond hedged to EUR che comprende obbligazioni governative americane. Lo stacco di dividendi ha una cadenza semestrale, caratteristica utile per gli investitori che necessitino di un flusso di cassa cadenzato nel tempo. E' prevista una copertura valutaria per ridurre l'impatto delle fluttuazioni tra dollaro ed euro. |
Sintesi: |
L'UBS Barclays US 1-3 Year Treasury Bond UCITS ETF (hedged to EUR) A-dis è uno strumento indicato per chi intende effettuare un investimento specializzato su titoli di stato governativi statunitensi con copertura valutaria. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Capital US 1-3 Year Treasury Bond hedged to EUR è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato. L'indice comprende titoli di Stato emessi dagli Stati Uniti con una durata residua di almeno 1 anno, ma non più di 3 anni; tutti i componenti dell’Indice devono avere un rating non inferiore ad “investment grade”. L'indice è ribilanciato con cadenza mensile. La copertura valutaria (Hedged) ha lo scopo di ridurre l'impatto delle fluttuazioni tra le loro valuta di riferimento e la valuta dell'indice. |
Strategia: |
L’investimento in questo ETF è indicato a coloro che intendono diversificare il proprio portafoglio obbligazionario inserendo obbligazioni governative statunitensi. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con un tasso di inflazione contenuto. L’investimento risulta invece poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando si potrebbero verificare ritocchi ai tassi di riferimento. |
Fattori di rischio: |
Fondamentale prima di effettuare l’acquisto di questo ETF è una corretta analisi delle aspettative sulle dinamiche dei tassi di interesse. Eventuali rialzi dei tassi di riferimento potrebbero avere ripercussioni sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’ETF. Non è presente rischio cambio. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi