Scheda ETF
Nome: Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | BofA Merrill Lynch US High Yield Constrained Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 88,84 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 88,93 Minimo (giorno): 88,07 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF permette un'investimento concentrato sulle obbligazioni societarie statunitensi ad alto rendimento. E' prevista la distribuzione dei dividendi con cadenza semestrale. |
Sintesi: |
Il Lyxor BofAML $ High Yield Bond UCITS ETF si rifà a obbligazioni societarie di tipo sub-investment grade denominate in dollari statunitensi. |
Indice sottostante: |
L’indice BofA Merrill Lynch US High Yield Constrained Index rappresenta la performance delle obbligazioni societarie con una valutazione al di sotto del livello minimo per l’investimento (“sub-investment grade”) emesse per il mercato interno statunitense. l'indice ricomprende tutti i titoli dell’indice di base BofA Merrill Lynch US High Yield Index, con una esposizione massima del 2% per emittente basata sul valore di mercato dell’emissione. Per poter essere inserite nell’Indice, le obbligazioni, in Dollari USA, devono essere al di sotto del livello minimo per l’investimento (“sub-investment grade”) in base ad un rating medio elaborato dall’”Index Provider” sulla base di quelli attribuiti dalle agenzie Moody’s, Standard & Poor e Fitch, essere emesse sul mercato statunitense ed avere un rischio Paese riconducibile ai Paesi “FX-G10” (Paesi dell’Eurozona, Stati Uniti d’America, Giappone, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Svizzera, Norvegia e Svezia), oppure agli altri Paesi dell’Europa Occidentale od ai territori di Paesi dell’Europa Occidentale o degli Stati Uniti d’America. |
Strategia: |
L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie societarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. |
Fattori di rischio: |
I rialzi dei tassi di riferimento potrebbero ripercuotersi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e quindi sul rendimento dell’Etf. E' presente il rischio valutario (oscillazione cambio euro/dollaro). |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]