Scheda ETF
Nome: UBS ETF Msci Usa Growth SF A-Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF Msci Usa Growth SF A-Acc | |
Sottostante: | MSCI USA Growth TRN | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 52,33 EUR Data: 16.6.2016 Massimo (giorno): 52,33 Minimo (giorno): 52,03 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF Msci Usa Growth SF A-Acc replica l'andamento dell'indice Msci USA Growth che raggruppa i titoli con maggiori potenzialità di crescita quotati sul mercato Usa. Questo Etf fa parte della Classe “A” della gamma di Ubs Etf, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. Il fondo adotta una metodologia di replica sintetica investendo il proprio patrimonio in titoli e in strumenti finanziari derivati. Non è prevista la distribuzione di alcun dividendo. |
Sintesi: |
Questo Etf è uno strumento con cui è possibile investire sui titoli più importanti del mercato americano che presentano maggiori potenzialità di crescita rispetto alla media. L’Etf è completamente esposto al rischio di cambio e non presenta nessuna diversificazione geografica. |
Indice sottostante: |
L'Msci Usa Growth è un sottogruppo del più ampio indice Msci Usa che raggruppa i titoli a maggior capitalizzazione del mercato statunitense. Questo sottogruppo seleziona i titoli growth che presentano potenzialità di crescita superiori alla media. La metodologia growth si contraddistingue per le cinque seguenti caratteristiche o indicatori: EPS (earning per share) di breve e lungo termine, EPS tendenziale, CIGR (current internal growth rate) e il SPS (sales per share). |
Strategia: |
I titoli growth presentano potenzialità di crescita superiori alla media, pertanto lo strumento può essere utilizzato per formare una vasta parte del portafoglio complessivo, nonostante gli stessi titoli contemplino solitamente un livello di rischio più alto della media. Lo strumento, date le caratteristiche dei titoli presenti nell’indice sottostante, può dare luogo a sovraperformance in fasi espansive dei mercati, quando nella considerazione degli investitori assumono maggiore rilevanza le aspettative di crescita di un’azienda piuttosto che i suoi valori fondamentali. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è rappresentato dall’andamento del tasso di cambio euro/dollaro, ossia di un deprezzamento del biglietto verde. Lo strumento non vanta inoltre nessuna diversificazione geografica. Il legame con il ciclo economico è maggiore rispetto a quello evidenziato dagli indici Usa. L’Etf può risentire più della media di una fase di ribasso degli indici azionari americani. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e