Scheda ETF
Nome: Amundi Barclays US Corp BBB 1-5 Ucits ETF DR
Dati principali

Nome: | Amundi Barclays US Corp BBB 1-5 Ucits ETF DR | |
Sottostante: | Barclays US Corp BBB 1-5 | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 48,795 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 48,795 Minimo (giorno): 48,73 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Barclays US Corp BBB 1-5 Ucits ETF DR consente un investimento sul mercato obbligazionario a reddito fisso emesso in dollari Usa dalle più importanti società internazionali con rating compreso tra Baa1 e Baa3 e scadenza residua compresa tra 1 e 5 anni. |
Sintesi: |
L'Amundi Barclays US Corp BBB 1-5 Ucits ETF DR consente un investimento sul mercato obbligazionario a reddito fisso emesso in dollari Usa con rating BBB e scadenza residua compresa tra 1 e 5 anni. |
Indice sottostante: |
L'indice Barclays US Corporate BBB 1-5 Year è un indice obbligazionario rappresentativo del mercato dei titoli societari con rating BBB, investment grade, tassabili, a tasso fisso e denominati in dollari Usa, con una scadenza compresa tra 1 e 5 anni. I titoli che compongono l’indice sono registrati presso la SEC e un importo minimo in essere pari a 250 milioni di Dollari. I titoli devono avere un rating compreso tra Baa1 e Baa3 stabilito sulla base della media delle valutazioni assegnate da Moody's, da S&P e da Fitch. L’indice Barclays US Corporate BBB 1-5 Year è ri-bilanciato su base mensile. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato a coloro che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni a reddito fisso corporate, ovvero emesse dalle imprese internazionali, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato al rischio cambio euro/dollaro e alla dinamica dei tassi di interesse. L'avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. La scelta di non indirizzarsi verso forme di investimento a tasso variabile preclude la possibilità di mitigare, anche solo parzialmente, gli effetti sui prezzi del bond derivanti da rialzi dei tassi di interesse. |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi