Scheda ETF
Nome: UBS ETF - Msci Turkey Ucits ETF (EUR) I-dis
Dati principali

Nome: | UBS ETF - Msci Turkey Ucits ETF (EUR) I-dis | |
Sottostante: | Msci Turkey TRN | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 6449 EUR Data: 27.1.2014 Massimo (giorno): 6449 Minimo (giorno): 6449 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS ETF - Msci Turkey Ucits ETF (EUR) I-dis replica l’andamento dell’indice MSCI Turkey, composto dalle maggiori società quotate sul mercato turco. Attraverso l’acquisto di un singolo strumento, l’investitore potrà quindi assumere una piena esposizione verso la nazione del Bosforo, paese emergente tra i più interessanti ma allo stesso tempo tra i più volatili dell’intero panorama internazionale. Questo ETF fa parte della Classe “I” degli UBS ETF con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o a investitori retail facoltosi. Viene distribuito un dividendo ogni sei mesi. |
Sintesi: |
L’ETF consente di assumere un’esposizione completa sulle principali azioni del mercato turco. L’investimento in questo paese emergente è caratterizzato da un elevato grado di volatilità e quindi anche di rischiosità; appare pertanto indicato per aumentare la diversificazione complessiva di un portafoglio finanziario. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Turkey risulta essere composto da una trentina di titoli maggiormente capitalizzati quotati sulla Borsa di Istanbul. L’allocazione settoriale vede un peso predominante del comparto finanziario a cui segue il comparto dei beni di consumo discrezionali, e poi gli industriali, gli energetici, le Tlc e i beni di largo consumo. |
Strategia: |
Questo ETF è uno strumento utile per prendere posizione su un mercato emergente caratterizzato da elevata volatilità che può essere quindi sfruttato per ottenere una sovraperformance rispetto agli indici dei paesi sviluppati. Vista l’elevata volatilità dell’indice registrata nel passato, l’investimento può essere anche pensato in ottica di speculazione di breve e medio termine. La completa specializzazione nel paese turco fa si che lo strumento debba essere necessariamente inserito all’interno di un portafoglio altamente diversificato. |
Fattori di rischio: |
L’ETF è denominato in dollari americani e le aziende che lo compongono sono esposte alla fluttuazione del cambio della lira turca. L’investitore domestico è quindi esposto in maniera diretta ad un elevato rischio cambio. La presenza predominante di titoli del settore bancario fa si che l’investimento venga pesantemente condizionato dall’avvio di politiche restrittive da parte della banca centrale del paese. L’ETF risente inoltre in maniera negativa dell’apprezzamento delle materie prime come conseguenza indiretta del loro effetto depressivo sull’economia internazionale. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
Oggi, 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump
Oggi, 10:13 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: prevale la cautela con crisi di governo in atto. Prysmian tocca nuovi massimi
Ftse Mib. Lindice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane