Scheda ETF
Nome: Lyxor US TIPS DR UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor US TIPS DR UCITS ETF | |
Sottostante: | Barclays US Inflation Linked Bonds TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 95,62 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 95,65 Minimo (giorno): 95,29 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor US TIPS DR UCITS ETF ha come obiettivo di replicare il rendimento dell’Indice Barclays US Government Inflation-Linked Bond Index, denominato in Dollari USA. E' prevista la distribuzione di dividendi su base semestrale. |
Sintesi: |
Questo ETF è indicato a chi desidera garantirsi un rendimento reale sulla somma investita in un portafoglio di titoli obbligazionari legati all’inflazione degli Stati Uniti. E’ opportuno valutare attentamente il livello dei tassi di interessi reali prima di effettuare l’investimento in questa tipologia di strumento finanziario. |
Indice sottostante: |
L’indice Barclays US Inflation Linked Bonds TR misura i rendimenti dei Treasury Inflation-Protected securities o “TIPS” statunitensi con una scadenza finale di almeno un anno. Per essere inclusi nell’indice, i titoli – oltre alla suddetta scadenza finale di almeno un anno – devono essere denominati in Dollari Usa, essere legati all’inflazione, avere un importo nominale (non rettificato in base all’inflazione) in emissione di almeno 500 milioni di Dollari USA, avere tasso fisso ed essere emessi dal Tesoro degli Stati Uniti. |
Strategia: |
Questo strumento è ideale per l’investitore che voglia preservare il proprio capitale dall’erosione causata dall’aumento dei prezzi esponendo però l’investitore al cambio Euro/dollaro. Considerando l’elevata duration del portafoglio e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. Il momento più opportuno per effettuare questo tipo di investimento è quando ci si attende un repentino aumento dei prezzi non ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf è esposto ad un rischio di perdita in caso di rialzo dei tassi d'interesse a causa di una duration (durata media finanziaria) estremamente elevata. L’investimento espone l’investitore ai rischi connessi all’aumento del tasso reale, ovvero al differenziale tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione. Il rendimento dell’Etf risente invece positivamente dell’apprezzamento del prezzo del petrolio e delle materie prime: un repentino aumento dei prezzi energetici ha solitamente effetti negativi sull’economia generale, rendendo meno probabile un aumento dei tassi di interesse nominali. L’investimento è concentrato su titoli statunitensi espressi in dollari, per cui l’investitore è soggetto al rischio di cambio tra l’euro e il biglietto verde. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump