Scheda ETF
Nome: Lyxor US TIPS DR UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor US TIPS DR UCITS ETF | |
Sottostante: | Barclays US Inflation Linked Bonds TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 96,19 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 96,24 Minimo (giorno): 95,69 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor US TIPS DR UCITS ETF ha come obiettivo di replicare il rendimento dell’Indice Barclays US Government Inflation-Linked Bond Index, denominato in Dollari USA. E' prevista la distribuzione di dividendi su base semestrale. |
Sintesi: |
Questo ETF è indicato a chi desidera garantirsi un rendimento reale sulla somma investita in un portafoglio di titoli obbligazionari legati all’inflazione degli Stati Uniti. E’ opportuno valutare attentamente il livello dei tassi di interessi reali prima di effettuare l’investimento in questa tipologia di strumento finanziario. |
Indice sottostante: |
L’indice Barclays US Inflation Linked Bonds TR misura i rendimenti dei Treasury Inflation-Protected securities o “TIPS” statunitensi con una scadenza finale di almeno un anno. Per essere inclusi nell’indice, i titoli – oltre alla suddetta scadenza finale di almeno un anno – devono essere denominati in Dollari Usa, essere legati all’inflazione, avere un importo nominale (non rettificato in base all’inflazione) in emissione di almeno 500 milioni di Dollari USA, avere tasso fisso ed essere emessi dal Tesoro degli Stati Uniti. |
Strategia: |
Questo strumento è ideale per l’investitore che voglia preservare il proprio capitale dall’erosione causata dall’aumento dei prezzi esponendo però l’investitore al cambio Euro/dollaro. Considerando l’elevata duration del portafoglio e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. Il momento più opportuno per effettuare questo tipo di investimento è quando ci si attende un repentino aumento dei prezzi non ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf è esposto ad un rischio di perdita in caso di rialzo dei tassi d'interesse a causa di una duration (durata media finanziaria) estremamente elevata. L’investimento espone l’investitore ai rischi connessi all’aumento del tasso reale, ovvero al differenziale tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione. Il rendimento dell’Etf risente invece positivamente dell’apprezzamento del prezzo del petrolio e delle materie prime: un repentino aumento dei prezzi energetici ha solitamente effetti negativi sull’economia generale, rendendo meno probabile un aumento dei tassi di interesse nominali. L’investimento è concentrato su titoli statunitensi espressi in dollari, per cui l’investitore è soggetto al rischio di cambio tra l’euro e il biglietto verde. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli