Scheda ETF
Nome: Spdr Barclays Us Tips Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Spdr Barclays Us Tips Ucits ETF | |
Sottostante: | Barclays US Government Inflation-Linked Bond Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | SPDR ETF | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 27,82 EUR Data: 26.2.2021 Massimo (giorno): 27,895 Minimo (giorno): 27,805 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Lo Spdr Barclays Us Tips Ucits ETF si rifà a un indice composto da Treasury Inflation. E' prevista la distribuzione dei dividendi ogni 6 mesi. E' prevista la distribuzione dei dividendi ogni 6 mesi. |
Sintesi: |
Questo ETF è indicato a chi desidera garantirsi un rendimento reale sulla somma investita in un portafoglio di titoli obbligazionari legati all’inflazione degli Stati Uniti. |
Indice sottostante: |
Il Barclays US Government Inflation-Linked Bond Index comprende titoli governativi statunitensi inflation-linked di tipo investment grade. |
Strategia: |
Questo strumento è ideale per l’investitore che voglia preservare il proprio capitale dall’erosione causata dall’aumento dei prezzi esponendo però l’investitore al cambio Euro/dollaro. Considerando l’elevata duration del portafoglio e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. Il momento più opportuno per effettuare questo tipo di investimento è quando ci si attende un repentino aumento dei prezzi non ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf è esposto ad un rischio di perdita in caso di rialzo dei tassi d'interesse a causa di una duration (durata media finanziaria) estremamente elevata. L’investimento espone l’investitore ai rischi connessi all’aumento del tasso reale, ovvero al differenziale tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione. Il rendimento dell’Etf risente invece positivamente dell’apprezzamento del prezzo del petrolio e delle materie prime: un repentino aumento dei prezzi energetici ha solitamente effetti negativi sull’economia generale, rendendo meno probabile un aumento dei tassi di interesse nominali. L’investimento è concentrato su titoli statunitensi espressi in dollari, per cui l’investitore è soggetto al rischio di cambio tra l’euro e il biglietto verde. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 18:46Leonardo DRS verso Wall Street, IPO entro fine marzo
- 26.2.2021 - 17:37Ftse Mib chiude a 22.848 punti in calo dello 0,93% - Flash
Ultime dai Blog
26.2.2021 23:14 - dream-theater
TRENDS 2.0.208: INFLATION STORIES...and more!
Risolti i problemi con l'audio, andiamo a spiegare il grafico del post precedente e gli scenari per i mercati con l'ausilio dell'analisi intermarket. Tutto è perduto? Fine della festa?
Oggi, 14:09 - shybrazenfinanzaonline
Video analisi S&P 500 scadenza Marzo
Breve video analisi circa le movimentazioni effettuate dagli operatori sul mercato di opzioni e future di S&P500 relativamente alla scadenza
26.2.2021 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft