Scheda ETF
Nome: UBS ETF MSCI Switzerland 20/35 UCITS ETF A Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF MSCI Switzerland 20/35 UCITS ETF A Acc | |
Sottostante: | MSCI Switzerland 20/35 Trn | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 21,085 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 21,19 Minimo (giorno): 21,085 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS ETF MSCI Switzerland 20/35 UCITS ETF A Acc replica attraverso una gestione passiva l'indice Msci MSCI Switzerland 20/35 Trn. Il metodo di replica è fisica (completa). E’ uno strumento adatto all’investitore che voglia assumere una posizione rialzista sul mercato elvetico caratterizzato da una forte componente aciclica. Questo mercato è da sempre considerato un indice “difensivo”, da preferirsi quindi nei momenti storici caratterizzati da incertezza internazionale o quando le prospettive economiche tendono a peggiorare. |
Sintesi: |
Questo ETF consente un investimento mirato sul mercato azionario svizzero, ovvero sulle principali società quotate a Zurigo e caratterizzate da un elevato grado di internazionalizzazione. |
Indice sottostante: |
L’MSCI Switzerland 20/35 Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato rettificata per il flottante, messo a punto per misurare la performance del mercato azionario svizzero. Si tratta di un indice total return, ossia i dividendi netti dei suoi elementi costitutivi sono reinvestiti dopo la detrazione di eventuali imposte applicabili. |
Strategia: |
Questo Etf è studiato per chi desideri assumere una esposizione completa sul mercato azionario svizzero. E’ uno strumento adatto per essere inserito all’interno di un portafoglio al fine di diminuirne la componente ciclica. L’investimento risulterà quindi maggiormente premiante nelle fasi laterali dell’economia internazionale, ed in particolare di quella europea e americana. Nelle fasi di forte crescita economica globale è più indicato puntare su altri Etf che investono, ad esempio su indici o settori maggiormente ciclici che dovrebbero garantire, almeno sulla carta, maggiori soddisfazioni. |
Fattori di rischio: |
I principali rischi legati a questo strumento sono il rischio paese ed il rischio cambio. La dinamica dei tassi d’interesse ha complessivamente un impatto meno importante rispetto ad altri Etf azionari visto il livello generalmente contenuto del tasso di indebitamento delle singole aziende. Un rialzo dei prezzi delle materie prime (in particolare del petrolio) ha un impatto negativo sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime