Scheda ETF
Nome: SPDR Msci Europe Utilities Ucits ETF
Dati principali

Nome: | SPDR Msci Europe Utilities Ucits ETF | |
Sottostante: | Msci Europe Utilities | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | SPDR ETF | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 147,7 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 147,86 Minimo (giorno): 147,46 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'SPDR Msci Europe Utilities Ucits ETF replica, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice MSCI Europe Utilities, denominato in euro. Questo ETF consente di ottenere, con un'unica transazione, un'esposizione a circa 30 titoli europei del settore dei servizi pubblici. Questo ETF non stacca dividendo (total return), pertanto le cedole staccate dai singoli titoli presenti nell'indice sottostante vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf. E' prevista la replica fisica completa attraverso l’acquisto diretto di tutti titoli facenti parte degli indici sottostanti con la stessa ponderazione dell’indice replicato. |
Sintesi: |
Questo ETF permette di prendere posizione sulle maggiori utilities europee. L’investimento è da sconsigliare nelle fasi caratterizzate dall’avvio di politiche monetarie restrittive, mentre è lecito attendersi una buona performance quando gli operatori iniziano ad avere aspettative negative sull’andamento del ciclo economico. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI Europe Utilities annovera al suo interno circa 30 titoli europei del settore dei servizi pubblici. |
Strategia: |
Con questo ETF si prende posizione su un settore anticiclico come quello delle utilities. Le utilities sono infatti considerate azioni tipicamente difensive, ovvero titoli su cui puntare quando si percepisce un indebolimento del clima economico generale. L’Etf può essere inserito anche all’interno di un portafoglio con il fine di aumentare la diversificazione settoriale dell’investimento complessivo. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf risente in maniera accentuata dei rialzi dei tassi d’interesse in considerazione dei maggiori oneri finanziari che vanno a colpire un settore caratterizzato mediamente da un tasso di indebitamento elevato. Lo strumento è denominato in euro ma l’importante presenza di titoli britannici fa sì che l’investimento venga condizionato dall’andamento del cambio euro sterlina. |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
Oggi, 17:19 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 19 23 Aprile 2021
Analisi Tecnica Subito un segnale di inversione fatto lunedi con un inverted hammer di pregevole fattura.. Pattern di inversione fatto sul test del supporto a 24175 con l'aiuto della trendline rialzista
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema