Scheda ETF
Nome: UBS iBoxx EUR Sovereigns 1-5 UCITS ETF (EUR) A-dis
Dati principali

Nome: | UBS iBoxx EUR Sovereigns 1-5 UCITS ETF (EUR) A-dis | |
Sottostante: | Markit iBoxx EUR Sovereigns 1-5 Tr | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 12,836 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 12,838 Minimo (giorno): 12,816 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’UBS iBoxx EUR Sovereigns 1-5 UCITS ETF (EUR) A-dis replica l’indice Markit iBoxx € Sovereigns 1-5 Index TR permettendo di investire in un paniere diversificato di titoli di Stato emessi dai governi dell'area euro con una scadenza residua di almeno 1 anno, ma non superiore ai 5 anni. E' prevista una distribuzione dei dividendi su base semestrale. |
Sintesi: |
L'ETF è rivolto a coloro che sono interessati ad investire nelle obbligazioni governative dell’area euro caratterizzate da una vita residua medio bassa. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le aspettative relative ai tassi di interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L’indice Markit iBoxx € Sovereigns 1-5 Index TR è composto da oltre 100 titoli di Stato con rating investment grade. L'indice permette una particolare esposizione verso le obbligazioni sovrane delle maggiori economie dell'Eurozona (Francia, Italia, Germania e Spagna). L'indice di riferimento è, di norma, ribilanciato con frequenza mensile. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro posizionandosi nella parte medio/corta della curva dei tassi di interesse. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Sebbene lo strumento appaia meno esposto alla dinamica dei tassi rispetto ai titoli obbligazionari a scadenza più lunga, l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi