Scheda ETF
Nome: Source Russell 2000 Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Source Russell 2000 Ucits ETF | |
Sottostante: | Russell 2000 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 86,87 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 88,65 Minimo (giorno): 86,87 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source Russell 2000 Ucits ETF replica l'andamento dell'indice Russell 2000, che misura la performance del segmento di società a bassa capitalizzazione nell’universo di titoli azionari Usa. Lo strumento consente quindi l'accesso a un universo di titoli altrimenti non raggiungibili attraverso gli usuali strumenti che investono sui titoli a maggiore capitalizzazione. I titoli presenti nel paniere sono caratterizzati da un livello di rischio superiore rispetto a quelli con maggiore capitalizzazione, ma anche da maggiori possibilità di rendimento. |
Sintesi: |
Investimento su circa 2000 azioni di società a piccola capitalizzazione presenti del mercato azionario statunitense. |
Indice sottostante: |
Il Russell 2000 Index è una sottoclasse del Russell 3000 Index e rappresenta circa il 10% della capitalizzazione di mercato totale di tale indice. Esso include circa 2000 titoli ed è costruito in modo da offrire un barometro completo e imparziale delle società a bassa capitalizzazione. E' ribilanciato completamente ogni anno per assicurare che i titoli a capitalizzazione maggiore non distorcano la performance e le caratteristiche della classe delle small cap vere e proprie. |
Strategia: |
L'indice sottostante all'ETF è concentrato sulle small cap statunitensi. L'investitore che si focalizza su indici riferiti a small cap lo fa nella convinzione che le opportunità di crescita per imprese di questo tipo siano maggiori rispetto a quelle delle grandi aziende, oppure possono ritenere che i dati analitici disponibili per le piccole imprese siano inferiori rispetto a quelli relativi alle grandi società, il che a volte determina una sottovalutazione del titolo che il gestore può sfruttare a proprio vantaggio. Inoltre, le prestazioni dei portafogli small cap tendono ad essere più volatili rispetto a quelli dei portafogli large cap. |
Fattori di rischio: |
L’investitore è sottoposto al rischio di cambio visto che il prezzo dello strumento è calcolato in euro mentre l’indice sottostante è determinato nella valuta statunitense. Da non sottovalutare inoltre il rischio paese e la volatilità dell’indice sottostante che potrebbero incidere in maniera significativa sulla performance dell’investimento, specialmente se effettuato in ottica di breve periodo. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco