Scheda ETF
Nome: Source S&P 500 UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source S&P 500 UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P 500 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 647,84 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 647,84 Minimo (giorno): 645,9 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source S&P 500 UCITS ETF replica l’andamento dell’indice S&P 500. Lo strumento permette dunque di investire sulle 500 maggiori società quotate negli Stati Uniti, attraverso un indice altamente rappresentativo dell’economia americana e dell’andamento del mercato azionario di New York. Non è prevista la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
Il Source S&P 500 UCITS ETF consente di investire sulle 500 maggiori società del più importante mercato azionario mondiale. La buona presenza di titoli del comparto tecnologico e delle biotecnologie fa sì che lo strumento possa condurre a sovraperformance, rispetto ad altri ETF rappresentativi di indici azionari, in fasi di ascesa dei mercati. |
Indice sottostante: |
L’indice S&P 500 è costruito da Standard & Poor’s selezionando i principali 500 titoli negoziati alla Borsa di New York sulla base di criteri di capitalizzazione, di liquidità e di rappresentatività dei principali settori dell’economia americana. Vengono presi in considerazione sia il prezzo che il numero di azioni costituenti il capitale di ciascuna società. I titoli con più alta capitalizzazione di mercato, quindi, esercitano una maggiore influenza sul livello dell’indice. L'indice viene ribilanciato ogni tre mesi. Il largo numero di azioni presenti nel paniere fa sì che l’indice misuri in maniera più precisa le variazioni reali del mercato rispetto al Dow Jones. I comparti produttivi maggiormente rappresentati all’interno del paniere sono quello tecnologico, seguito da finanziario, da sanità, energia, generi di largo consumo e titoli industriali. |
Strategia: |
Lo strumento si configura come una valida opportunità per investire su titoli statunitensi a larga capitalizzazione, con un’alta rappresentatività dell’intero mercato. E’ inoltre possibile esporsi almeno in parte all’andamento del comparto tecnologico e delle biotecnologie. Proprio per questo l’investimento è consigliabile in fasi di deciso rialzo dei mercati, quando maggiormente privilegiati sono i titoli dei comparti a maggior tasso di sviluppo. |
Fattori di rischio: |
Considerato il relativamente basso livello di indebitamento delle aziende i cui titoli sono inseriti nell’indice, si registra un effetto contenuto di variazioni dei tassi d’interesse, mentre più forte appare, soprattutto per un investitore europeo, l’effetto cambio euro/dollaro. Oltre che con riferimento alla denominazione in dollari dello strumento, occorre infatti considerare che le società appartenenti all’indice producono buona parte dei loro ricavi all’estero, e nel caso di un apprezzamento della divisa americana possono risentire di esportazioni statunitensi che diventano meno convenienti per i consumatori mondiali. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli