Scheda ETF
Nome: iShares Msci Pacific Ex-Japan UCITS ETF (Inc)
Dati principali

Nome: | iShares Msci Pacific Ex-Japan UCITS ETF (Inc) | |
Sottostante: | Msci Pacific Ex-Japan | |
Mercato di riferimento: | Azionario Far East | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 41,39 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 41,41 Minimo (giorno): 41,39 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Msci Pacific Ex-Japan UCITS ETF (Inc) intende replicare l'indice MSCI Pacific ex Japan offrendo un'esposizione a oltre 150 società large e mid cap dell'area dell'Asia Pacifico (escluso il Giappone) e in particolare Australia, Hong Kong, Singapore e Nuova Zelanda. La regione dell'Asia Pacifico rappresenta una delle economie di mercato più dinamiche e avanzate al mondo e l'indice include un paniere diversificato di titoli azionari che rappresentano circa l'85% del mercato in termini di capitalizzazione. Il benchmark è un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato e selezionato in base a criteri di liquidità e dimensioni. x |
Sintesi: |
L’iShares MSCI Pacific ex-Japan UCITS ETF (Inc) replica l’andamento dell’indice MSCI Pacific ex Japan. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano puntare sui Paesi dell'area Asia Pacifico in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario. L’elevata volatilità del sottostante lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. |
Indice sottostante: |
L'MSCI Pacific ex-Japan è composto da oltre 150 azioni quotate nell'area dell'Asia Pacifico (escluso il Giappone). L’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale ed è composto da titoli effettivamente disponibili, ovvero che non subiscono restrizioni all’investimento sui mercati internazionali. |
Strategia: |
L’iShares MSCI Pacific ex-Japan è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari asiatici. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. La presenza di una importante presenza dell’industria legata alle materie prime fa sì che l’Etf sia correlato positivamente ai cicli di forte espansione economica. |
Fattori di rischio: |
E' presente il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. s |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime