Scheda ETF
Nome: Source Msci Europe Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Source Msci Europe Ucits ETF | |
Sottostante: | Msci Europe | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 258,7 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 258,7 Minimo (giorno): 258,7 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source Msci Europe Ucits ETF replica l’andamento dell’indice Msci Europe, che comprende i titoli più importanti del mercato europeo. Lo strumento permette di prendere una posizione altamente diversificata su tutti i mercati dell’Unione Europea e su alcune realtà esterne all’area euro come quella svizzera e quella britannica. Non è prevista la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
Un efficace mezzo per effettuare un investimento azionario focalizzato sul mercato europeo, potendo puntare sulle azioni più importanti dell’area euro e non. L’ETF presenta tuttavia un’esposizione al rischio di variazioni del tasso di cambio verso franco svizzero e sterlina. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Europe è composto da quasi 400 titoli azionari negoziati in oltre 15 differenti paesi europei, appartenenti all’area euro e non (principalmente Uk, Svizzera e Svezia). L’indice, che non comprende titoli dei paesi dell’Europa dell’est, ha l’obiettivo di includere l’85% della capitalizzazione borsistica aggiustata per il flottante di ogni Paese e di ogni gruppo di industrie europee. Pertanto l’indice comprende l’85% di tutta la capitalizzazione borsistica dei mercati europei. L'indice viene ribilanciato ogni tre mesi. Il paniere vede un peso preponderante dei titoli finanziari, legati ai generi di largo consumo, energetici e farmaceutici, con un’esposizione prioritaria su titoli della Gran Bretagna e di solo il 5% circa sull’Italia. |
Strategia: |
Questo fondo a gestione passiva permette un investimento con focus sul mercato europeo e grazie alla sua ampia diversificazione consente di ridurre il rischio di mercato sia sotto il profilo geografico che settoriale. L’Etf può quindi costituire la componente europea di un portafoglio qualora si accetti però l’esposizione valutaria su mercati esterni all’Unione Europea. Lo strumento, grazie alla presenza di titoli extra Ue, consente peraltro di attenuare la portata delle decisioni di politica monetaria effettuate dalla Bce. Le migliori performance dello strumento si possono cogliere, anche in considerazione dell’elevato peso dei finanziari, nelle fasi di espansione del ciclo economico. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è legato all’esposizione verso tassi di cambio quali quelli tra euro e franco svizzero e soprattutto tra euro e sterlina inglese. La presenza di molti titoli finanziari rende inoltre lo strumento sensibile all’aumento dei tassi d’interesse, ma l’effetto è mitigato dalla consistente presenza di titoli britannici generalmente connotati da un basso livello di indebitamento e condizionati da una dinamica monetaria non uniforme a quella dell'area euro. Il rischio di un aumento dei prezzi delle materie prime è controbilanciato dalla presenza sul mercato Uk di numerosi gruppi estrattivi. |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
Oggi, 17:19 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 19 23 Aprile 2021
Analisi Tecnica Subito un segnale di inversione fatto lunedi con un inverted hammer di pregevole fattura.. Pattern di inversione fatto sul test del supporto a 24175 con l'aiuto della trendline rialzista
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema