Scheda ETF
Nome: Source Russell Europe SMID 300 UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Russell Europe SMID 300 UCITS ETF | |
Sottostante: | Russell Europe Smid 300 Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 18,025 EUR Data: 14.9.2016 Massimo (giorno): 18,025 Minimo (giorno): 18,025 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source Russell Europe SMID 300 UCITS ETF replica l'andamento dell'indice sottostante Russell Europe Smid 300 Net Total Return che investire nelle società a media e piccola capitalizzazione quotate nelle Borse europee. Presenta un'elevata diversificazione a livello settoriale. L’allocazione geografica vede una prevalenza delle società britanniche, seguite da tedesche, italiane, spagnole, olandesi e finlandesi. Non è prevista la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
Questo ETF consente all’investitore di partecipare ai rialzi delle migliori società a media e bassa capitalizzazione dell’area euro. L’elevata presenza di titoli ciclici consiglia di investire in questo Etf nelle fasi di ripartenza dell'economia. |
Indice sottostante: |
Il Russell Europe Smid 300 Net Total Return comprende 300 azioni europee a media e piccola capitalizzazione selezionate dal Russell Global Index, composto da circa 10.000 azioni. |
Strategia: |
L'investimento in questo ETF permette di sfruttare le potenzialità dei titoli a media e bassa capitalizzazione dell'area euro. Il profilo di rischio è medio a causa della volatilità implicita in questi titoli. L’investimento è inoltre correlato al ciclo economico internazionale: l’indice infatti ha una elevata esposizione verso i titoli industriali mentre è contenuto il peso di titoli non ciclici come telefonici e energetici. L'Etf non è esposto alle fluttuazioni valutarie anche se le società componenti presentano un buon grado di internazionalizzazione. |
Fattori di rischio: |
Le società a media e piccola capitalizzazione potrebbero essere maggiormente esposte alla volatilità in fasi discendenti dei mercati azionari e la preponderanza del settore industriale potrebbe incidere negativamente in fasi di rallentamento dell’economia dell’area euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime