Scheda ETF
Nome: Lyxor Smart Cash Ucits ETF C-EUR
Dati principali

Nome: | Lyxor Smart Cash Ucits ETF C-EUR | |
Sottostante: | Liquidità | |
Mercato di riferimento: | gestione attiva | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 983,707 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 983,707 Minimo (giorno): 983,605 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Smart Cash Ucits ETF applica una strategia smart a gestione attiva che offre la possibilità di ottenere un rendimento superiore ai tassi monetari a breve termine, sfruttando opportunità di investimento sostanzialmente basate su pronti contro termine e, perciò, senza dover fare leva su rischi significativamente maggiori di tasso e di controparte. Il rendimento stimato atteso su base annua è di circa 20 punti base sopra l’Eonia (già al netto del TER dell'ETF) e lo strumento si presta ad essere utilizzato anche come parcheggio di liquidità di brevissimo termine. |
Sintesi: |
ETF liquidità a gestione attiva che mira a perseguire un rendimento su base annua di circa 20 punti base sopra l’Eonia. |
Indice sottostante: |
La gestione attiva praticata da questo ETF implica che esso non replica passivamente l’esposizione di un indice di riferimento, ma viene attivamente gestito per attuare le politiche di investimento ed ottenere gli obiettivi di investimento. |
Strategia: |
Questo ETF è indicato per l’investitore che vuole accedere ad un investimento che protegga il capitale. E' utile a chi voglia "parcheggiare" la liquidità tradizionalmente affidata ad altri strumenti del mercato. La commissione annua di gestione è piuttosto contenuta (0,20%). E' uno strumento consigliabile a chi abbia un profilo di rischio decisamente contenuto. |
Fattori di rischio: |
Dal momento che la valuta di riferimento del Comparto è l’Euro e che il portafoglio di investimento del Comparto potrebbe comprendere strumenti finanziari in valute diverse dall’Euro, l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e tali valute. Anche il rischio legato all'andamento dei tassi di interesse è neutralizzato, vista la capitalizzazione giornaliera degli interessi che di fatto annulla la possibilità di perdite in conto capitale legate ad eventuali mosse restrittive attuate dalla Banca Centrale Europea. A differenza di quanto accade per gli investimenti di natura obbligazionaria, un aumento dei tassi di Eurolandia dovrebbe, almeno a livello teorico, risultare premiante per l'investitore in quanto dovrebbe tradursi in un rialzo anche dell'Eonia, producendo un maggior rendimento per l'investimento complessivo dell’ETF. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump