Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Stoxx Europe Select Dividend 30
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Stoxx Europe Select Dividend 30 | |
Sottostante: | Stoxx Europe Select Dividend 30 | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 16,108 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 16,172 Minimo (giorno): 15,966 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Stoxx Europe Select Dividend 30 è un fondo a gestione passiva che replica l’andamento dello Stoxx Europe Select Dividend 30, l’indice che raggruppa le azioni europee caratterizzate dai più alti dividendi. L’investimento permette quindi di puntare su un paniere diversificato di titoli caratterizzati da un alto valore della cedola rispetto alla quotazione. |
Sintesi: |
Lyxor ETF Stx Europe Select Dividend 30 permette di investire su un paniere di titoli europei che distribuiscono il maggiore flusso di dividendi, permettendo quindi di attenuare l’impatto dei ridimensionamenti delle quotazioni azionarie nelle fasi di mercato negative. |
Indice sottostante: |
Lo Stoxx Europe Select Dividend 30 raggruppa le società di 18 Paesi del Vecchio continente che possono vantare la distribuzione di una cedola sostanziosa ai propri azionisti. Ogni società che fa parte dell'indice è ponderata per il proprio tasso di dividendo netto annuale, mentre la composizione dell'indice stesso è rivista annualmente, nel mese di marzo. Il settore più pesato è quello finanziario che supera il 35% dell’intera capitalizzazione. Seguono i consumi ciclici, le materie di base, le utilities e le comunicazioni. Tra i primi titoli in portafoglio segnaliamo United Utilities, Alliance Boots, Lloyds TSB, DSG International e Provident Financial. A livello geografico si nota un peso preponderante della Gran Bretagna che supera il 35% dell’intera capitalizzazione. Seguono con pesi inferiori Germania, Svezia, Francia e Norvegia. |
Strategia: |
La performance di questo Etf è caratterizzata da un’elevata componente anticiclica. Per questo l’investimento in questo strumento viene preferito nei periodi storici caratterizzati da stagnazione o recessione economica. L'elevata distribuzione dei dividendi, infatti, attenua l'impatto degli scenari negativi. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo strumento, dato l’elevato peso dei titoli inglesi, è caratterizzato da una discreta componente di rischio di cambio, in particolare in riferimento al cambio euro/sterlina. Il rendimento finale, visto l’elevato peso del settore finanziario, è inoltre condizionato dalla dinamica dei tassi di interesse. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime