Scheda ETF
Nome: Source EURO STOXX 50 UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source EURO STOXX 50 UCITS ETF | |
Sottostante: | Eurostoxx 50 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 89,92 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 89,92 Minimo (giorno): 89,86 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source EURO STOXX 50 UCITS ETF è un fondo della categoria azionari europa (area euro) che replica, con una gestione passiva, l’indice Euro Stoxx 50, costituito dalle 50 blue chip dell’eurozona. Il fondo è adatto per chi cerca un investimento focalizzato sulle blue chip europee, con una diversificazione medio-bassa. Non è prevista la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
Il Source EURO STOXX 50 UCITS ETF è adatto a chi cerca un investimento focalizzato sulle blue chip area euro, aziende di grandi dimensioni e fortemente internazionalizzate. |
Indice sottostante: |
L’indice Euro Stoxx 50 riunisce 50 azioni delle maggiori società dell’area euro calcolati e pesati in base alla capitalizzazione del flottante. Il numero di azioni è contenuto con una discreta diversificazione settoriale, mentre a livello geografico è forte la presenza di azioni di Francia, Germania, Spagna e Italia. Il comparto finanziario ha il peso maggiore nell'indice. |
Strategia: |
Questo ETF è ideale per effettuare un investimento molto focalizzato per area geografica e dimensionalità delle imprese. E' adatto alle fasi di espansione economica globale per la preponderante presenza dei titoli finanziari e la forte internazionalizzazione delle imprese in esso contenute. Il legame con la moneta unica lo espone alle oscillazioni dell’euro una cui rivalutazione eccessiva sfavorisce le blue chip dell’area. La copertura settoriale è buona anche se il numero di titoli è basso e concentrato su tre sole nazioni. |
Fattori di rischio: |
Il fondo è correlato al ciclo economico, soprattutto alle fasi iniziali con bassi tassi di interesse. Il peso dei titoli finanziari e il maggiore indebitamento medio delle imprese europee fanno sì che l'effetto di incrementi nei tassi di interesse sia negativi. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli