Scheda ETF
Nome: UBS Barclays USD Emerging Markets Sovereign UCITS ETF
Dati principali

Nome: | UBS Barclays USD Emerging Markets Sovereign UCITS ETF | |
Sottostante: | Barclays Emerging Markets USD Sovereign & Agency 3% Country Capped Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 9,405 EUR Data: 26.2.2021 Massimo (giorno): 9,442 Minimo (giorno): 9,405 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS Barclays USD Emerging Markets Sovereign UCITS ETF permette di investire su bond governativi emergenti. L'investimento è concentrato in strumenti di debito denominati in dollari statunitensi emessi da entità sovrane e quasi sovrane di paesi emergenti. L’universo investibile è costituito da obbligazioni a tasso fisso e variabile. L'Etf prevede la distribuzione di dividendi a cadenza semestrale. |
Sintesi: |
L'UBS Barclays USD Emerging Markets Sovereign UCITS ETF permette di investire su bond governativi emergenti. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Emerging Markets USD Sovereign & Agency 3% Country Capped Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che persegue il rendimento del debito a tasso fisso e variabile in Dollari US emesso da emittenti sovrani e agenzie appartenenti ai Paesi Emergenti. I titoli componenti dell’Indice sono “investment grade”, oppure “high yield” oppure privi di rating. Gli emittenti societari non sono ammessi. |
Strategia: |
L’investimento in questo ETF è indicato a coloro che intendono diversificare il proprio portafoglio inserendo obbligazioni dei Paesi emergenti denominate in valuta statunitense. L’investimento è quindi indicato ad un investitore esperto, in quanto il rendimento risente in maniera significativa della componente cambio. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con un tasso di inflazione contenuto. L’investimento risulta quindi poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando si potrebbero verificare ritocchi ai tassi di riferimento. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf espone l’investitore europeo in maniera diretta alla oscillazione del cambio euro-dollaro; tutte le emissioni sono infatti denominate in valuta statunitense. Fondamentale prima di effettuare l’acquisto di questo Etf è una corretta analisi delle aspettative sulle dinamiche dei tassi di interesse. Eventuali rialzi dei tassi di riferimento potrebbero avere significative ripercussioni sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’EFT. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 18:46Leonardo DRS verso Wall Street, IPO entro fine marzo
- 26.2.2021 - 17:37Ftse Mib chiude a 22.848 punti in calo dello 0,93% - Flash
Ultime dai Blog
26.2.2021 23:14 - dream-theater
TRENDS 2.0.208: INFLATION STORIES...and more!
Risolti i problemi con l'audio, andiamo a spiegare il grafico del post precedente e gli scenari per i mercati con l'ausilio dell'analisi intermarket. Tutto è perduto? Fine della festa?
Oggi, 14:09 - shybrazenfinanzaonline
Video analisi S&P 500 scadenza Marzo
Breve video analisi circa le movimentazioni effettuate dagli operatori sul mercato di opzioni e future di S&P500 relativamente alla scadenza
26.2.2021 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft