Scheda ETF
Nome: Ossiam ETF EuroStoxx 50 Equal Weight
Dati principali

Nome: | Ossiam ETF EuroStoxx 50 Equal Weight | |
Sottostante: | EuroStoxx 50 Equal Weight Index Net Return | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Ossiam | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 113,94 EUR Data: 17.12.2013 Massimo (giorno): 113,94 Minimo (giorno): 113,94 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ossiam ETF Euro Stoxx 50 Equal Weight replica l'andamento dell'indice EuroStoxx 50 Equal Weight Index Net Return che ha le stesse componenti dell’indice di capitalizzazione Euro Stoxx 50 Net Return, ma che assegna a ciascuna di queste componenti lo stesso peso ad ogni data di revisione fissata alla fine di ciascun trimestre. Abbandonando la classica metodologia di ponderazione basata sulla capitalizzazione di mercato, questo ETF permette una maggiore diversificazione del rischio e una differente esposizione geografica e settoriale. |
Sintesi: |
L'Ossiam ETF EuroStoxx 50 Equal Weight permette di esporsi sull'azionario europeo con una ponderazione uniforme dell'indice Stoxx Europe 600. Gli indici equi-ponderati permettono di costruire portafogli maggiormente diversificati, evitando la concentrazione e le tendenze trend follower degli indici ponderati per capitalizzazione. |
Indice sottostante: |
L’indice Euro Stoxx 50 Equal Weight Index Net Return ha le stesse componenti dell’indice di capitalizzazione Euro Stoxx 50 Net Return, ma a ciascuna componente dell’indice equal weight viene assegnato un peso di 2% ad ogni data di revisione fissata alla fine di ciascun trimestre (terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre). |
Strategia: |
Questo ETF offre agli investitori una diversificazione maggiore ai mercati azionari europei eliminando la sovraponderazione di un limitato gruppo di titoli nei loro universi di investimento rispettivi. La maggiore diversificazione rispetto a quella offerta dai tradizionali indici a capitalizzazione rende questo ETF adatto a investitori che intendono diversificare al meglio sia geograficamente che a livello settoriale. |
Fattori di rischio: |
La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta, anche se l’investimento rimane senza dubbio favorito da politiche monetarie espansive. Per quanto riguarda il rischio cambio bisogna tenere conto della definizione dell’ETF in euro con la presenza però di società non appartamenti all'area euro, in particolare britanniche e svizzere. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump