Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Short Govt Bond Euromts 1-3
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Short Govt Bond Euromts 1-3 | |
Sottostante: | Short Euromts Eurozone Government Broad 1-3 | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 113,89 EUR Data: 5.9.2014 Massimo (giorno): 113,89 Minimo (giorno): 113,89 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo di Amundi Etf Short Govt Bond Euromts Broad 1-3 è di replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice Short EuroMTS Eurozone Government Broad 1-3. Questo Etf consente quindi di ottenere una correlazione inversa con un portafoglio di titoli emessi dai governi degli Stati membri dell'area euro con scadenza compresa tra 1 e 3 anni. Pertanto il valore patrimoniale netto del fondo aumenterà in caso di ribasso dell'indice EuroMTS Eurozone Government Broad 1-3 e viceversa. |
Sintesi: |
Questo fondo è destinato ad un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul medio termine (la durata minima di investimento raccomandata è di 18 mesi), che vuole esporsi in modo inverso ai mercati delle obbligazioni con una scadenza compresa tra 1 e 3 anni, emesse dai governi degli Stati membri della zona euro, offrendo al contempo delle possibilità di arbitraggio a breve termine. Infatti, l'Etf è quotato continuamente su uno o più mercati di quotazione, e le sue quote sono negoziabili continuamente in borsa come delle semplici azioni. |
Indice sottostante: |
L'indicatore di riferimento dell'Etf è l'indice Short EuroMTS Eurozone Government Broad 1-3, un indice obbligazionario di tipo total return (cioè con il reinvestimento delle cedole dei componenti) denominato in euro. Le obbligazioni che entrano nella composizione dell'indice fanno parte dell'universo dei titoli emessi dai governi degli Stati membri della zona euro con una scadenza compresa tra 1 e 3 anni. La sua composizione viene rivista ogni mese. |
Strategia: |
Questo Etf ha come obiettivo quello di replicare le evoluzioni della performance dell'indice di strategia Short EuroMTS Eurozone Government Broad 1-3. Il fondo sarà quindi costantemente esposto su uno o più mercati dei tassi della zona euro. Infatti gli strumenti saranno principalmente titoli di Stato, buoni del Tesoro, certificati di deposito, carte commerciali, obbligazioni emesse da imprese dei paesi dell'Ocse, Bmtn (Buoni a Medio Termine Negoziabili) ed Emtn (Euro Medium Term Notes). Oltre a questi, l'Etf farà ricorso anche a strumenti derivati, in particolare strumenti finanziari a termine come dei Total Return Swaps, negoziati fuori dai mercati regolamentati, e titoli che integrano dei derivati. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf è esposto al 100% al rischio di tasso, vale a dire al rischio di variazione dei prezzi degli strumenti di tasso derivante dalle variazioni dei tassi di interesse. Il rischio di tasso è misurato dalla sensibilità. In periodo di rialzo (in caso di sensibilità positiva) o di ribasso (in caso di sensibilità negativa) dei tassi di interesse, il valore patrimoniale netto potrà evolvere in modo sensibile. Inoltre, c'è il rischio di calo della qualità di credito di un emittente privato o di inadempienza di quest'ultimo. In funzione del senso delle operazioni del fondo, il ribasso (in caso di acquisto) o il rialzo (in caso di vendita) del valore dei titoli di credito su cui è esposto il fondo può scendere e comportare un calo del valore patrimoniale netto. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 11:37 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 12 16 Aprile 2021
Analisi Tecnica Chiusura del gap-down a 24650 e ripresa della direzione ribassista del ga con una long black in una sorte di "dark cloude cover" seguito da un bearish engulfing
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello