Scheda ETF
Nome: Amundi Russell 2000 Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi Russell 2000 Ucits ETF | |
Sottostante: | Russell 2000 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 253,56 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 258,12 Minimo (giorno): 253,56 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo dell'Amundi Russell 2000 Ucits ETF è replicare l’indice Russell 2000 Total return, un paniere che raccoglie le migliori società a piccola e media capitalizzazione degli Usa. L’investimento, data la volatilità dell’indice sottostante, può essere effettuato anche in ottica di trading di medio o di breve periodo. I dividendi distribuiti dalle società facenti parte dell'indice Russell 2000 vengono reinvestiti all'intero del fondo. |
Sintesi: |
Questo ETF sfrutta le potenzialità dei titoli a piccola e media capitalizzazione degli Usa. L’investimento è correlato al ciclo economico internazionale poiché l’indice ha una elevata esposizione verso i titoli industriali mentre è contenuto il peso di titoli non ciclici come telefonici e energetici. |
Indice sottostante: |
L’indice Russell 2000 misura la performance del segmento small-cap dell’universo azionario degli Stati Uniti. Il Russell 2000 è un sotto-indice del Russell 3000 di cui rappresenta circa il 10% della sua capitalizzazione di mercato. L’indice è total return ovvero i dividendi delle società inserite nel paniere vengono reinvestiti all’interno del fondo e non sono pertanto distribuiti. A livello settoriale il peso maggiore è quello del comparto finanza. Seguono industriali, beni di consumo, farmaceutico, informatica, farmaceutici, utilities ed energetici. Complessivamente l’indice appare ben diversificato a livello settoriale. |
Strategia: |
L'investimento in questo ETF permette di sfruttare le potenzialità dei titoli a bassa capitalizzazione degli Usa. Il profilo di rischio è elevato a causa della volatilità implicita in questi titoli. L’investimento è inoltre correlato al ciclo economico internazionale: l’indice infatti ha una elevata esposizione verso i titoli finanziari e industriali mentre è contenuto il peso di titoli non ciclici come telefonici e energetici. |
Fattori di rischio: |
L’indice Russell 2000 è caratterizzato da un beta elevato e di conseguenza vanta un profilo di rischio aggressivo, essendo costituito da piccole società sulle quali l’investitore punta a capitalizzare in caso di rialzo del mercato Usa. Ne consegue che, a maggior rischio, si può portare a casa un maggior rendimento, ma riferendosi ad un arco temporale di lungo periodo. La valuta di denominazione dell’indice sottostante è il dollaro Usa quindi esiste un rischio di cambio associato all’investimento dipendente dalle eventuali fluttuazioni del rapporto di cambio tra l’Euro e il biglietto verde. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime