Scheda ETF
Nome: db x-trackers Harvest CSI300 Harvest Index Ucits ETF (DR) 1D
Dati principali

Nome: | db x-trackers Harvest CSI300 Harvest Index Ucits ETF (DR) 1D | |
Sottostante: | CSI 300 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Cina | |
Emittente: | DB x-trackers | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 13,69 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 13,726 Minimo (giorno): 13,6 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il db x-trackers Harvest CSI300 Harvest Index Ucits ETF (DR) 1D replica passivamente l'indice di riferimento CSI 300, che raggruppa i titoli a maggior capitalizzazione e liquidità quotati sulle Borse di Shanghai e Shenzhen. Questo ETF permette agli investitori di accedere al mercato cinese con un’esposizione al renminbi poichè l'indice sottostante è composto da azioni appartenenti all'"A-shares", ossia quelle azioni che offrono un’esposizione diretta alla valuta cinese. La replica dell'indice sottostante è diretta/fisica. |
Sintesi: |
L'Etf consente un investimento altamente focalizzato a livello territoriale su uno dei mercati emergenti più interessanti nel panorama mondiale. L’elevata volatilità ed il rischio di cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio altamente diversificato. |
Indice sottostante: |
L'indice CSI 300 riflette la performance dei titoli emessi da società costituite nella Repubblica Popolare Cinese, esclusa Hong Kong, e negoziati nelle borse di Shanghai e Shenzhen. Di questi raggruppa i 300 a maggior capitalizzazione di mercato e a maggior liquidità. L'indice viene rivisto e ribilanciato ogni sei mesi, ma potrebbe essere ribilanciato anche in altri periodi al fine di riflettere attività societarie quali fusioni e acquisizioni. |
Strategia: |
Questo Etf è uno strumento indicato a chi vuole puntare sul mercato azionario cinese puntando sul fatto che l’economia dell’area continui a fornire risultati positivi nel futuro. Tuttavia, la concentrazione geografica e la volatilità del rapporto di cambio suggeriscono di adottare una logica di diversificazione di portafoglio. |
Fattori di rischio: |
L'investitore è esposto al rischio di un ridimensionamento del ritmo di crescita dell’economia domestica generando un violento ritracciamento dei prezzi dei titoli. Tra i fattori di rischio legati all’investimento in questo Etf ricordiamo l’importanza del tasso di cambio, che potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e
Oggi, 10:16 - redazione-borse-itborse-it
Prove di rimbalzo sui mercati: Ftse Mib alle prese con area 23.300 punti
Prove di rimbalzo sui mercati che beneficiano del calo dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. La fase correttiva dovrebbe essere vicino alla fine con la chiusura dei cicli