Scheda ETF
Nome: Lyxor Robotics & AI UCITS ETF - Acc
Dati principali

Nome: | Lyxor Robotics & AI UCITS ETF - Acc | |
Sottostante: | Rise of the Robots NTR Index | |
Mercato di riferimento: | Tematici | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 29,325 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 30,29 Minimo (giorno): 29,325 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Robotics & AI UCITS ETF - Acc replica l’indice di riferimento Rise of the Robots NTR Index fornendo esposizione ad aziende coinvolte nello sviluppo di processi di Robotica e Intelligenza Artificiale, ma anche quelle che li applicano nei propri processi produttivi. |
Sintesi: |
Il Lyxor Robotics & AI UCITS ETF - Acc fornisce esposizione ad aziende coinvolte nello sviluppo di processi di Robotica e Intelligenza Artificiale, ma anche quelle che li applicano nei propri processi produttivi. |
Indice sottostante: |
Il Rise of the Robots NTR Index si basa su una classificazione che utilizza un processo di big data per identificare le migliori società la cui attività è positivamente influenzata dallo sviluppo nel campo della Robotica, dell’automazione e dell’Intelligenza Artificiale. L’universo dei titoli selezionabili per l’inclusione nell’indice viene definito e rivisto dal team di Thematic Research di SG CIB con la collaborazione di Martin Ford. L’indice è composto da 150 titoli che presentano i migliori ranking sui seguenti indicatori: rapporto tra spese per ricerca e sviluppo e fatturato netto, remunerazione del capitale investito e crescita del fatturato a tre anni. |
Strategia: |
Questo ETF permette di focalizzare l'investimento su un settore innovativo composto da società coinvolte nello sviluppo di processi di Robotica e Intelligenza Artificiale, ma anche quelle che li applicano nei propri processi produttivi. L'alto elemento innovativo che caratterizza tali società rende questo fondo particolarmente adatto per chi voglia effettuare un investimento prospettico con un orizzonte temporale di medio-lungo termine. |
Fattori di rischio: |
Dal momento che la valuta di trattazione su Borsa Italiana delle quote del Comparto è l’Euro e che l’Indice comprende titoli denominati in valute diverse dall’Euro, l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e tali valute. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 05:59 - shybrazenfinanzaonline
8 MARZO
Ultime due settimane alle trimestrali di marzo. Si iniziano a vedere gli effetti dei primi rollover dei future sulla scadenza Giugno, soprattutto su S&P, dove solitamente iniziano sempre molto
Oggi, 02:28 - aleale
Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 8 - 12 Marzo 2021
Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 6)[Base Dati: 15 minuti] Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 8)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 12)[Base Dati: 15 minuti] T+2 Inverso [Mensile] (gg. 16)[Base Dati: 15