Scheda ETF
Nome: L&G Europe Equity (Responsible Exclusions) UCITS ETF
Dati principali

Nome: | L&G Europe Equity (Responsible Exclusions) UCITS ETF | |
Sottostante: | Foxberry Sustainability Consensus Europe Total Return. | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mondo | |
Emittente: | LEGAL & GENERAL | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,448 EUR Data: 4.1.2021 Massimo (giorno): 11,448 Minimo (giorno): 11,448 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L&G Europe Equity (Responsible Exclusions) UCITS ETF mira a seguire la performance dell'Indice Foxberry Sustainability Consensus Europe Total Return permettendo un approccio dinamico agli investimenti responsabili mantenendo al tempo stesso un’ampia esposizione al mercato. L'ETF prevede una replica fisica completa dell'indice sottostante. |
Sintesi: |
L&G Europe Equity (Responsible Exclusions) UCITS ETF permette un approccio dinamico agli investimenti responsabili mantenendo al tempo stesso un’ampia esposizione al mercato. |
Indice sottostante: |
Il Foxberry Sustainability Consensus Europe Total Return mira a tracciare le prestazioni di un paniere di società tenendo conto dei fattori ESG. E' previsto l'apporto di specialistici di un comitato consultivo per la sostenibilità ai fini della costruzione del portafoglio. Le raccomandazioni del comitato in tema di esclusioni sono attuate sistematicamente attraverso una metodologia basata su regole precise. Il comitato comprende professionisti con una grande esperienza nel mondo ESG. |
Strategia: |
L'asset allocation di questo fondo si concentra su società con punteggi elevati in termini di fattori di sostenibilità, incentivandoli a migliorare i propri rating di sostenibilità. Le società vengono valutate in modo attivo in base a una serie di criteri specifici e questo approccio dinamico agli investimenti riduce al minimo l'esposizione a società che potrebbero trovarsi ad affrontare problematiche nel lungo termine, ad esempio normative più severe, boicottaggi dei consumatori o rischi ambientali. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è rappresentato dalle variazioni dei tassi di cambio. La dinamica dei tassi d’interesse ha complessivamente un impatto contenuto. Le aziende che rientrano in questo investimento operano infatti su scala multinazionale e non sono caratterizzate da elevato indebitamento. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati