Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit United States
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit United States | |
Sottostante: | Ftse Epra/Nareit United States | |
Mercato di riferimento: | Real Estate | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 43 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 43 Minimo (giorno): 42,59 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Ucits Lyxor ETF Ftse Epra/Nareit United States consente di replicare attraverso una gestione passiva l’andamento dell’indice sottostante MSCI Usa Real Estate, un paniere che seleziona le società ed i fondi del comparto immobiliare (Reit) degli Stati Uniti che garantiscono un elevato flusso di dividendi. L’investimento consente quindi di assumere un’esposizione diretta sulle società americane più importanti del settore Real Estate. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF Ftse Epra/Nareit United States è indicato a chi voglia assumere un’esposizione diretta nelle principali società immobiliari degli Stati Uniti. L’investimento è caratterizzato da una completa concentrazione geografica e settoriale e appare quindi indicato per costituire una percentuale contenuta di un portafoglio finanziario con il fine di aumentarne la diversificazione complessiva. |
Indice sottostante: |
L’indice Ftse Epra/Nareit United States è composto dalle principali società immobiliari degli Stati Uniti. Si tratta di società che possiedono e gestiscono immobili garantendo così una elevata esposizione alle dinamiche del mercato immobiliare. |
Strategia: |
Questo Etf consente di puntare su un settore, quello immobiliare, i cui rendimenti sono poco correlati con quelli dei principali indici azionari e obbligazionari. Lo strumento appare quindi adatto per aumentare la diversificazione complessiva di un portafoglio finanziario, sia da un punto di vista settoriale, che da un punto di vista geografico. Questo strumento fornisce quindi un valido mezzo in grado di offrire un rendimento positivo quando i mercati mobiliari attraversano fasi di stagnazione. |
Fattori di rischio: |
L’investimento è direttamente esposto all’andamento del mercato immobiliare statunitense e risulterà premiante se effettuato dalle fasi di espansione del ciclo economico americano caratterizzate da bassi tassi di interesse. Il rendimento, almeno in teoria, dovrebbe risentire negativamente dell’avvio di politiche restrittive, quando l’aumento dei tassi di interesse penalizza l’investimento in beni tipicamente durevoli come quelli immobiliari, che spesso comportano l’accensione di mutui per finanziare l’investimento. L’Etf comporta, per l’investitore domestico, l’esposizione diretta al rischio di cambio ed in particolare alle fluttuazioni del cambio euro dollaro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e
Oggi, 10:16 - redazione-borse-itborse-it
Prove di rimbalzo sui mercati: Ftse Mib alle prese con area 23.300 punti
Prove di rimbalzo sui mercati che beneficiano del calo dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. La fase correttiva dovrebbe essere vicino alla fine con la chiusura dei cicli