Scheda ETF
Nome: Power Shares Dynamic Us Market Fund
Dati principali

Nome: | Power Shares Dynamic Us Market Fund | |
Sottostante: | Dynamic Market Intellindex | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | Invesco Powershares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 17,536 EUR Data: 7.2.2020 Massimo (giorno): 17,536 Minimo (giorno): 17,536 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo fondo a gestione passiva replica l’andamento dell’indice sottostante Dynamic Market Intellidex consentendo l’investimento in un paniere di 100 azioni quotate negli Stati Uniti scelte in base ad un metodo quantitativo proprietario. ti |
Sintesi: |
Un investimento focalizzato su 100 società statunitensi scelte in base a criteri di natura quantitativa. |
Indice sottostante: |
L’indice Dynamic Market Intellidex calcolato dall’AMEX seleziona le 100 azioni USA con ranking migliore - sulla base di una metodologia multi fattore proprietaria - tra le maggiori (per capitalizzazione) 2000 società statunitensi negoziate a Nyse, Amex e Nasdaq. La metodologia di selezione dell'indice ha lo scopo di individuare le società con maggiore potenziale di investimento basandosi su 25 fattori appartenenti a 4 aree tematiche: Fundamental, Valuation, Timeliness e Risk. L’analisi è effettuata sui dati di bilancio trimestrali di ogni società. Ad ogni azione è assegnato un punteggio dato dalla media dei punteggi ottenuti per ogni singolo fattore. Indice è di tipo price; la revisione dell’indice è trimestrale.x |
Strategia: |
L’obiettivo di questa tipologia d’investimento è quella di focalizzarsi sulle azioni quotate sui mercati americani che, secondo criteri di natura quantitativa, possono garantire risultati maggiormente premianti rispetto ai panieri tradizionali basati sulla capitalizzazione. Questa strategia risulta adatta per investimenti di medio/lungo periodo |
Fattori di rischio: |
L’investitore è sottoposto al rischio di cambio visto che il prezzo dello strumento è calcolato in euro mentre l’indice sottostante è determinato nella valuta statunitense. Da non sottovalutare inoltre il rischio paese e la volatilità dell’indice sottostante che potrebbero incidere in maniera significativa sulla performance dell’investimento, specialmente se effettuato in ottica di breve periodo. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 09:30AbitareIn: lunedì 1° marzo primo giorno di negoziazioni sullo Star
- 26.2.2021 - 09:09Borse europee in calo su spettro reflazione dopo balzo Treasury Usa
Ultime dai Blog
Oggi, 07:52 - dream-theater
Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all'orizzonte?
Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in
Oggi, 10:33 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib appesantito da spettro reflazione negli Usa. Saipem e Total sfidano resistenze chiave
Ftse Mib. Dopo una breve fase di congestione, lindice italiano si è riportato al test della resistenza a 23.265 punti. Il superamento, sostenuto da volatilità e volumi, potrebbe aprire la
Oggi, 08:37 - mazzalai
INFLAZIONE? NO, ADDIRITTURA IPERINFLAZIONE!
Oggi purtroppo mi tocca perdere del tempo prezioso, visto che mi sono arrivate decine di mail su degli articoli secondo i quali Michael Burry, protagonista della famosa crisi subprime,