Scheda ETF
Nome: Powershares Nasdaq Omx Global Water Fund
Dati principali

Nome: | Powershares Nasdaq Omx Global Water Fund | |
Sottostante: | Nasdaq OMX Global Water Index | |
Mercato di riferimento: | Tematici | |
Emittente: | Invesco Powershares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,025 EUR Data: 20.3.2017 Massimo (giorno): 11,025 Minimo (giorno): 10,98 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf consente di replicare le performance dell’indice Nasdaq OMX Global Water, un paniere costituito da una quarantina di titoli d’aziende attive nei più vari settori del ciclo dell’acqua con una capitalizzazione minima di almeno 250 milioni di dollari. |
Sintesi: |
Uno strumento che consente un investimento focalizzato sulle principali aziende internazionali attive nei vari settori del ciclo dell’acqua. |
Indice sottostante: |
Il Nasdaq OMX Global Water Index è un paniere composto da una quarantina di titoli delle maggiori società per capitalizzazione quotate nei principali mercati mondiali che svolgano la loro attività nell’ambito dell’industria dell’acqua. Requisito fondamentale dei titoli è quello di avere una capitalizzazione minima di almeno 250 milioni di dollari e nel trimestre precedente aver scambiato giornalmente almeno 100.000 azioni con un volume medio giornaliero di almeno 500.000 dollari. L'indice prevede una revisione trimestrale. |
Strategia: |
Questo fondo a gestione passiva è indicato a chi voglia puntare sulle aziende focalizzate nel business dell’acqua, un settore che presenta interessanti livelli di crescita a seguito del progressivo incremento della popolazione mondiale e del miglioramento degli standard di vita. Il paniere appare sufficientemente diversificato sia per il numero ed i pesi dei titoli compresi, sia a livello geografico con una presenza predominante delle aziende statunitensi. La volatilità dell’indice di riferimento e la completa concentrazione settoriale suggeriscono di investire in questo strumento seguendo una logica di diversificazione di portafoglio. |
Fattori di rischio: |
Il rischio di cambio agisce in maniera diretta per via del peso decisamente elevato di società che non fanno parte dell’area euro. L’investimento è caratterizzato da un’elevata esposizione al rischio di un aumento delle quotazioni delle materie prime, e del petrolio in particolare. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump