Scheda ETF
Nome: Power Shares Etf Rafi Us1000
Dati principali

Nome: | Power Shares Etf Rafi Us1000 | |
Sottostante: | Ftse Rafi Us 1000 | |
Mercato di riferimento: | Fondamentali | |
Emittente: | Invesco Powershares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 21,54 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 21,54 Minimo (giorno): 21,53 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il PowerShares Rafi Us 1000 replica l’andamento di un indice che seleziona e pesa le società quotate sui listini Usa attraverso l’analisi fondamentale. La metodologia prevede l’analisi dei ricavi, dei dividendi, del patrimonio netto e dei flussi di cassa al fine di inviduare le società più promettenti. |
Sintesi: |
Il PowerShares Ftse Rafi Us 1000 consente l’investimento in un paniere di società quotate sui listini Usa selezionate e ponderate in base all’analisi fondamentale. Il sottostante di questo Etf ha l’obiettivo nel lungo termine di sovraperformare i tradizionali indici di capitalizzazione e di ridurne la volatilità. |
Indice sottostante: |
L’indice Ftse Rafi Us 1000 è un paniere costituito da circa 1000 titoli a media e grande capitalizzazione quotati a Wall Street. Gli indici fundamental Ftse Rafi (Research Affiliate Fundamental Index) analizzano un universo iniziale composto dalle società degli indici Ftse (indici tradizionali di capitalizzazione) ed utilizzano quattro indicatori di bilancio (fatturato, flussi di cassa e dividendi degli ultimi 5 anni e patrimonio netto) al fine di individuare e pesare un sottoinsieme di titoli ad altre prospettive. A livello settoriale il paniere è composto per l’11,5% da aziende del settore industriale, per il 10,2% da banche, per il 9,1% da compagnie petrolifere, per l’8,4% da società del settore healthcare mentre il comparto tecnologico rappresenta l’8,2% del fondo. |
Strategia: |
L’obiettivo degli indici Ftse Rafi consiste nel sovraperformare i tradizionali indici di capitalizzazione e nel ridurne la volatilità nel lungo termine. Pertanto lo strumento è adatto ad un investitore con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo. A differenza dei tradizionali indici cap-weighted, che determinano il peso dei componenti in base alla capitalizzazione, gli indici Ftse Rafi si basano sui principi dell’analisi fondamentale. In questo modo si evita di sovrapesare i titoli che hanno già corso di più: infatti se un titolo cresce più degli altri per il criterio della capitalizzazione il suo peso nell'indice aumenta. Selezionando invece i titoli in base all’analisi fondamentale questa situazione non si verifica poiché una società aumenta il proprio peso nell'indice solo se cresce il suo fatturato o il dividendo o un altro valore fondamentale. rom |
Fattori di rischio: |
I criteri di selezione dei titoli fanno riferimento all’andamento storico della società pertanto all’interno di questo Etf non sono presenti società in fase di start up o comuque di costituzione più recente che operano in settori in forte crescita come quello tecnologico o quello legato alle biotecnologie. L’investimento è sottoposto al rischio di cambio visto che il prezzo dello strumento è determinato in euro mentre l’indice sottostante è determinato nella valuta Usa. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
22.4.2021 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli