Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Oil and Gas
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Oil and Gas | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 Oil & Gas | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 38,29 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 38,565 Minimo (giorno): 38,29 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf replica in maniera lineare l’andamento dell’indice Stoxx Europe 600 Oil & Gas e permette quindi di effettuare un investimento focalizzato sui più importanti titoli delle società del settore petrolifero e del gas in Europa. L’investimento beneficia del rialzo di queste materie energetiche ed in particolare del greggio che rappresenta la commodity preponderante. |
Sintesi: |
Il Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Oil and Gas assicura un investimento focalizzato sul settore energetico del Vecchio continente. Proprio in considerazione delle sue caratteristiche lo strumento può essere inserito in un portafoglio per aumentare la diversificazione complessiva. Da tenere presente il rischio di cambio euro sterlina che potrebbe condizionare in maniera significativa il rendimento complessivo dell’investimento. |
Indice sottostante: |
Lo Stoxx Europe 600 Oil & Gas comprende le società europee operanti nel settore oil e gas: sono quindi società specializzate nella estrazione, lavorazione, raffinazione e trasporto di petrolio e gas. L’indice è attualmente composto da una trentina di azioni e presenta una forte esposizione verso i titoli del Regno Unito che supera da solo la metà dell’intera capitalizzazione. Piuttosto elevata appare la concentrazione a livello di singoli titoli visto che le prime tre società che costituiscono il benchmark (Bp, Royal Dutch Shell e Bg Group) hanno un peso complessivo superiore al 60%. La selezioni dei titoli avviene sulla base della capitalizzazione corretta per il flottante. La revisione del paniere avviene con cadenza trimestrale. |
Strategia: |
Lo strumento è particolarmente favorito dall’avvio di una fase espansiva del ciclo economico quando aumenta la domanda di prodotti energetici e dal conseguente aumento del prezzo di queste materie prime. Eventi climatici o sconvolgimenti politici possono condizionare in maniera significativa il prezzo di petrolio e gas e quindi anche il rendimento dell’Etf: si pensi ad esempio alle tensioni politiche internazionali, specialmente nella zona medio orientale, agli uragani che periodicamente colpiscono il Golfo del Messico o più semplicemente all’alternarsi di inverni più o meno rigidi. Data la concentrazione settoriale, l’Etf appare utile per essere inserito all’interno di un portafoglio diversificato per aumentare o diminuire la propria esposizione verso il settore energetico. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf risulta relativamente poco sensibile all’andamento dei tassi d’interesse mentre appare più rilevante l’aspetto legato agli eventuali rallentamenti dell’attività economica internazionale. Il rischio cambio agisce in maniera diretta per via del peso decisamente elevato di società inglesi che non fanno parte dell’area euro. L’investimento è quindi esposto alla dinamica del cambio euro sterlina, anche se le conseguenze di movimenti sui mercati valutari possono essere controverse a causa del forte tasso di internazionalizzazione delle società energetiche. |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
Oggi, 17:19 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 19 23 Aprile 2021
Analisi Tecnica Subito un segnale di inversione fatto lunedi con un inverted hammer di pregevole fattura.. Pattern di inversione fatto sul test del supporto a 24175 con l'aiuto della trendline rialzista
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema