Scheda ETF
Nome: Amundi MSCI North America Ucits ETF DR
Dati principali

Nome: | Amundi MSCI North America Ucits ETF DR | |
Sottostante: | MSCI North America | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 84,86 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 85,4 Minimo (giorno): 84,86 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi MSCI North America Ucits ETF DR mira a replicare l’andamento dell’indice Msci North America e consente quindi l’investimento sui maggiori titoli azionari del mercato americano e canadese. |
Sintesi: |
L'Amundi MSCI North America Ucits ETF DR si pone come strumento ideale per investire sui titoli più importanti del continente nordamericano. A differenza di strumenti simili, l’Etf permette di prendere una limitata posizione anche sul mercato canadese. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci North America è un indice di capitalizzazione (corretta per il flottante) costituito dalle 665 azioni americane e canadesi a maggiore capitalizzazione. I titoli di società statunitensi coprono circa il 95% del portafoglio, mentre quelli di società canadesi la restante parte. Obiettivo dell’indice è raggiungere almeno l’85% della capitalizzazione dei due mercati di riferimento. A livello settoriale le due maggiori esposizioni sono verso i finanziari e i titoli dell’information technology. |
Strategia: |
Lo strumento permette di diversificare il proprio portafoglio tramite l’investimento nei due maggiori mercati del continente americano. Rispetto a strumenti concorrenti, focalizzati solo sugli Stati Uniti, l’Etf di iShares permette un approccio anche sul mercato canadese. L’etf offre un buon grado di diversificazione sia a livello di singoli titoli, con i primi 5 titoli più pesanti che pesano solo per circa il 10%, che a livello settoriale. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è rappresentato dall’andamento del tasso di cambio tra euro e dollaro. In particolare il rischio è quello di un deprezzamento del dollaro Usa e canadese nei confronti dell’euro. Tuttavia occorre considerare che un minor valore relativo del dollaro si riflette invece positivamente sulla competitività delle merci americane prodotte dalle società comprese nell’indice. Quest'ultimo, comprendendo le maggiori aziende dell’area, è molto legato all'andamento dell’economia. Un aumento dei prezzi di materie prime e petrolio ha generalmente un impatto negativo, mitigato però dall'estensione dell’Etf anche sul mercato canadese, dove sono quotati alcuni dei maggiori operatori dell’industria mineraria. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime