Scheda ETF
Nome: iShares S&P 500 Minimum Volatility UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares S&P 500 Minimum Volatility UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P 500 Minimum Volatility | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 55,88 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 55,99 Minimo (giorno): 55,73 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares S&P 500 Minimum Volatility UCITS ETF si propone di riprodurre il rendimento azionario di grandi società statunitensi che hanno evidenziato una volatilità storicamente bassa, riflettendo fedelmente la performance dell'indice S&P 500 Low Volatility. |
Sintesi: |
Questo ETF consente di prendere posizione sulle maggiori società statunitensi. Le azioni che vengono selezionate tra quelle dell'S&P 500 che presentano minore volatilità consentendo una riduzione del profilo di rischio. |
Indice sottostante: |
L'indice S&P 500 Low Volatility Ucits misura il rendimento dei 100 titoli meno volatili che compongono l'Indice S&P 500. L'indice utilizza un sistema di selezione e di ponderazione basati sulla volatilità. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. |
Strategia: |
Lo strumento si configura come una valida opportunità per investire su titoli statunitensi a larga capitalizzazione. La strategia "low volatility" permette di ridurre la rischiosità dell'investimento andando a selezionare le azioni dell'S&P 500 con minore volatilità. |
Fattori di rischio: |
L'investitore domestico deve tenere presente l’effetto cambio. Oltre che con riferimento alla denominazione in dollari dello strumento, occorre infatti considerare che le società appartenenti all’indice producono buona parte dei loro ricavi all’estero, e nel caso di un apprezzamento della divisa americana possono risentire di esportazioni statunitensi che diventano meno convenienti per i consumatori mondiali. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
16.1.2021 18:11 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
16.1.2021 12:22 - shybrazenfinanzaonline
I DERIVATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più