Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Media
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Media | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 Media | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 36,915 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 36,93 Minimo (giorno): 36,915 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
il Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Media replica l’indice Stoxx Europe 600 Media, indice azionario europeo composto dai titoli delle società europee attive nel settore dei media. Lo strumento permette quindi un investimento concentrato sul settore radiotelevisivo e dell’editoria. |
Sintesi: |
L’Etf permette di effettuare un investimento concentrato sul settore europeo dei media. Rappresenta uno strumento adatto ad amplificare i rendimenti del mercato durante le fasi economiche espansive. La focalizzazione su un unico comparto ne fa comunque uno strumento da inserire necessariamente in un portafoglio diversificato. |
Indice sottostante: |
Lo Stoxx Europe 600 Media è costituito dalle maggiori società europee attive nel settore dei media sulla base della capitalizzazione di mercato. L’indice, che comprende tra i 30 e i 40 titoli, vede una netta prevalenza di titoli di società francesi e britanniche, che insieme hanno un peso di oltre il 70% all’interno del portafoglio. All’interno del paniere si osserva una concentrazione piuttosto contenuta, con l’unica eccezione di Vivendi, titolo verso il quale l’indice ha un’esposizione superiore al 15%. |
Strategia: |
Lo strumento si presenta fortemente correlato con l’andamento del ciclo economico. E’ pertanto indicato in previsione dell’avvio di fasi d’espansione, durante le quali il settore storicamente sovraperforma il mercato. Tuttavia per la focalizzazione esclusiva sul settore media l’Etf si deve necessariamente configurare come complemento a un portafoglio d’investimento diversificato. E proprio la diversificazione settoriale è il fine principale per cui può essere utilizzato lo strumento. |
Fattori di rischio: |
I titoli del settore media mostrano un’elevata volatilità relativamente ai listini di appartenenza, amplificando le variazioni al rialzo, ma anche quelle al ribasso, degli indici azionari. Lo strumento è esposto negativamente a un rallentamento del ciclo economico. L’Etf potrebbe risentire di una fase di rialzo dei tassi d’interesse in considerazione di maggiori oneri finanziari che colpirebbe un settore caratterizzato mediamente da un elevato indebitamento. La forte presenza di società britanniche rende rilevante l’esposizione verso il tasso di cambio tra euro e sterlina inglese. L’esposizione verso variazioni nei prezzi delle materie prime è unicamente quella derivante da una contrazione generale dell’attività economica. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
Oggi, 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump
Oggi, 10:13 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: prevale la cautela con crisi di governo in atto. Prysmian tocca nuovi massimi
Ftse Mib. Lindice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane