Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Msci World Materials
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Msci World Materials | |
Sottostante: | Msci World Materials | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 414,52 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 414,52 Minimo (giorno): 410,7 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits Etf Msci World Materials mira a replicare, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice MSCI World Materials. Questo ETF consente di ottenere, con un'unica transazione, un'esposizione a società a media e grande capitalizzazione attive nel settore dei materiali di base. Questo ETF non stacca dividendo (total return), pertanto le cedole staccate dai singoli titoli presenti nell'indice sottostante vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits Etf Msci World Materials permette investire su società a media e grande capitalizzazione attive nel settore dei materiali di base. |
Indice sottostante: |
L'indice Msci World Materials include oltre 150 titoli di società a media e grande capitalizzazione operanti nel settore dei materiali di base quotate a livello mondiale (classificate secondo il Global Industry Classification Standard (GICS®). In particolare prodotti chimici, materiali da costruzione, imballaggi e contenitori, metalli e minerali, carta e industria del legno. |
Strategia: |
Lo strumento si presta ad essere utilizzato in ottica di trading, data l’alta correlazione del settore di riferimento con il ciclo economico e l’elevata volatilità dei titoli. Il rendimento dell’investimento è infatti assoggettato in maniera determinante alla fase attraversata dalle quotazioni delle materie prime (positivamente a un rialzo delle quotazioni), a loro volta condizionate dal livello della domanda proveniente dal comparto industriale. |
Fattori di rischio: |
L'indice può comprendere titoli denominati in valute locali diverse dall’Euro, pertanto l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e le suddette valute locali. L’effetto proveniente da manovre di politica monetaria è legato quasi unicamente all’impatto, in termini di stimolo o di freno all’attività economica, che una riduzione o un aumento dei tassi d’interesse potrebbe indurre. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]