Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF MSCI Malaysia
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF MSCI Malaysia | |
Sottostante: | Msci Malaysia | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 13,39 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 13,39 Minimo (giorno): 13,284 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor UCITS ETF MSCI Malaysia replica l’andamento dell’indice MSCI Malaysia che rappresenta i principali titoli azionari della borsa malese. Lo strumento è quindi l’ideale per chi intende effettuare un investimento concentrato a livello geografico in un’area emergente come la Malesia. L’elevata volatilità del mercato sottostante, infine, lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo nel medio e breve periodo. |
Sintesi: |
Questo Etf replica l’andamento dell’indice MSCI Malaysia composto dalle principali società quotate sulla borsa malese. Lo strumento è adatto a chi intende effettuare un investimento concentrato a livello geografico in un paese in via di sviluppo come la Malesia. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Malaysia include le 58 società più capitalizzate e rappresentative del mercato azionario malese. L’allocazione settoriale vede un peso preponderante per il comparto bancario (22,96%). Seguono quello industriale (17,39%), food & beverage (14,78%), viaggi & turismo (12,72%) e utilities (8,99%). sto |
Strategia: |
Considerata la specializzazione geografica e settoriale, lo strumento non appare indicato per effettuare una efficace politica di diversificazione del portafoglio, se non all'interno di un portafoglio già caratterizzato dall'investimento su numerose classi di attività. L’alta volatilità dell’indice rende in ogni caso lo strumento interessante in ottica di trading di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
La Malesia, nonostante l’impetuoso sviluppo degli ultimi anni, rimane un mercato emergente e, proprio per questa natura, rimane elevata la componente legata al rischio paese. Da sottolineare inoltre l’importanza del rischio di cambio: l’investitore assume infatti una esposizione completa al cambio euro/ringgit malese che, a causa della elevata volatilità, potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime