Scheda ETF
Nome: iShares $ Corporate Bond Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares $ Corporate Bond Ucits ETF | |
Sottostante: | Markit iBoxx USD Liquid Investment Grade Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 107,57 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 107,85 Minimo (giorno): 107,23 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares $ Corporate Bond Ucits ETF replica fedelmente, con una gestione passiva, l’andamento del sottostante Markit iBoxx USD Liquid Investment Grade Index, composto da obbligazioni societarie denominate in dollari. L’investimento è indirizzato verso i bond con rating “investment grade”, quelli non speculativi. Lo strumento è adatto per chi voglia un investimento diversificato nel mercato obbligazionario corporate statunitense con una rischiosità leggermente superiore a quella dei titoli di Stato, rispetto ai quali offre una redditività superiore. Il dividendo viene staccato ogni 3 mesi, caratteristica apprezzata da chi necessiti di un flusso di cassa costante nel tempo. |
Sintesi: |
L'iShares $ Corporate Bond Ucits ETF è indicato per chi intende effettuare un investimento diversificato sui corporate bond statunitensi, con l'obiettivo di ottenere un rendimento superiore all'investimento in titoli di Stato. Da tenere presente la dinamica dei tassi di interesse e l'esposizione al cambio euro/dollaro. |
Indice sottostante: |
L’indice Markit iBoxx USD Liquid Investment Grade rappresenta il mercato obbligazionario corporate degli Stati Uniti con rating non speculativo o “investment grade”. L’indice è composto da una trentina di titoli obbligazionari e viene aggiornato ogni mese. L'ingresso nell'indice è legato al rating e a un determinato livello di liquidità dell’emissione. L’analisi settoriale evidenzia il peso preponderante dei titoli finanziari con circa il 40%, seguiti a distanza da industriali, utilities, telecom e società tecnologiche. L’analisi delle scadenze evidenzia una durata media di 12 anni. |
Strategia: |
L’investimento è indicato per chi voglia diversificare il proprio portafoglio obbligazionario con bond in valuta dollari. Il grado di diversificazione è relativamente elevato sia per numero di titoli sia a livello settoriale, tanto da garantire una sufficiente diversificazione anche se preso singolarmente. In questo caso è bene non trascurare il rischio di cambio. Adatto a fasi di espansione monetaria, con tassi di interesse in calo e tassi di inflazione contenuti. Poco adatto quando il clima economico internazionale si rafforza e i tassi di riferimento si innalzano. Il rischio dell'investimento è relativamente contenuto data la limitazione imposta al giudizio di merito dei bond che deve essere superiore a BBB, non speculativo. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf espone l’investitore europeo alle oscillazioni del cambio euro/dollaro. Inoltre i rialzi dei tassi di riferimento potrebbero ripercuotersi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e quindi sul rendimento dell’Etf. Meno rilevante rispetto ad altri prodotti obbligazionari è il rischio legato a revisioni del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
16.1.2021 18:11 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
16.1.2021 12:22 - shybrazenfinanzaonline
I DERIVATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più