Scheda ETF
Nome: UBS ETF Msci Japan SF A-Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF Msci Japan SF A-Acc | |
Sottostante: | MSCI Japan TRN | |
Mercato di riferimento: | Azionario Giappone | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 136,91 EUR Data: 22.12.2016 Massimo (giorno): 136,91 Minimo (giorno): 136,91 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF Msci Japan SF A-Acc replica l’indice Msci Japan, costituito da circa 300 titoli del mercato azionario del Sol Levante e in grado di coprire circa l’85% della sua capitalizzazione. Offre un discreto grado di diversificazione. Questo Etf fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. Il fondo adotta una metodologia di replica sintetica investendo il proprio patrimonio in titoli e in strumenti finanziari derivati. Non viene distribuito alcun dividendo. |
Sintesi: |
Strumento ideale per chi voglia aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi una piena esposizione al mercato giapponese. |
Indice sottostante: |
L'indice Msci Japan offre esposizione a circa 300 società giapponesi, large e mid cap. Include titoli che rappresentano approssimativamente l’85% del mercato e rappresentano le principali societá appartenenti ai diversi settori economici del paese. E' pesato in riferimento alla capitalizzazione di mercato e i titoli vengono selezionati per dimensioni e liquidità. L`indice è calcolato in yen. |
Strategia: |
L'Etf è adatto a chi voglia aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi una piena esposizione al mercato giapponese. La presenza maggioritaria di azioni di aziende dei comparti finanziario e beni discrezionali lo caratterizza per un’elevata ciclicità e lo rende quindi adatto alle fasi di sviluppo del ciclo economico mondiale e, principalmente, di Stati Uniti e Cina, le due economie con cui l’interscambio commerciale giapponese è più rilevante. |
Fattori di rischio: |
E' presente il rischio di cambio in quanto l’indice comprende, ovviamente, solo aziende dell’area yen e dunque, una rivalutazione eccessiva di questa valuta ne sfavorisce le performance. Minore appare, invece, l’esposizione al rischio tassi di interesse per il livello tutto sommato contenuto di debito che caratterizza le imprese nipponiche. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
16.1.2021 18:11 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
16.1.2021 12:22 - shybrazenfinanzaonline
I DERIVATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più