Scheda ETF
Nome: SPDR Barclays Euro High Yield Bond Ucits ETF
Dati principali

Nome: | SPDR Barclays Euro High Yield Bond Ucits ETF | |
Sottostante: | Barclays Liquidity Screened Euro High Yield Bond Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | SPDR ETF | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 57,12 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 57,16 Minimo (giorno): 56,99 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Lo SPDR Barclays Euro High Yield Bond Ucits ETF replica la performance del mercato obbligazionario societario ad alto rendimento con emissioni in euro, riflettendo la performance dell'indice Barclays Capital Liquidity Screened Euro High Yield Bond. A prevalere sono le emissioni obbligazionarie di società tedesche, seguite da quelle francesi, italiane e portoghesi. E' prevista la replica fisica a campionamento dei titoli obbligazionari compresi nell'indice sottostante. |
Sintesi: |
Lo SPDR Barclays Euro High Yield Bond Ucits ETF consente un investimento sul mercato obbligazionario corporate denominato in euro. Da valutare attentamente la dinamica dei tassi di interesse che potrebbe avere conseguenze significative sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Indice sottostante: |
L'indice Barclays Liquidity Screened Euro High Yield Bond include debito senior a tasso fisso rimborsabile in un'unica soluzione, redimibile o con opzione di rimborso anticipato emesso pubblicamente nei mercati Eurobond e nazionali membri dell'indice. La scadenza deve essere tra uno e fino a (ma non incluso) 15 anni, ed i titoli da tasso fisso a flottante non saranno inclusi. Il capitale ed i coupon devono essere espressi in EUR ed avere un valore nominale minimo in essere di 250 milioni di euro.s |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato alle persone che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni denominate in euro ed emesse da società dell’area euro e non. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Di contro l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e