Scheda ETF
Nome: Ubs ETF - MSCI Japan Infrastructure 20/35 UCITS ETF (JPY) I-dis
Dati principali

Nome: | Ubs ETF - MSCI Japan Infrastructure 20/35 UCITS ETF (JPY) I-dis | |
Sottostante: | MSCI Japan Infrastructure 20/35 Index | |
Mercato di riferimento: | Tematici | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 0 EUR Data: Massimo (giorno): 0 Minimo (giorno): 0 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF - MSCI Japan Infrastructure 20/35 UCITS ETF (JPY) I-Dis replica l'indice MSCI Japan Infrastructure TRN che raggruppa i titoli più importanti del settore delle infrastrutture quotati in Giappone. Questo Etf si rivolge a chi vuole puntare su un settore considerato aciclico e difensivo. E' prevista la distribuzione dei dividendi su base semestrale. Questo ETF fa parte della Classe “I” degli UBS ETF con TER (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o anche a investitori retail facoltosi. |
Sintesi: |
L'Ubs ETF - MSCI Japan Infrastructure 20/35 UCITS ETF (JPY) I-dis è adatto a chi vuole effettuare un investimento focalizzato sul comparto delle maggiori aziende quotate in Giappone e operanti nel campo delle infrastrutture. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI Japan Infrastructure TRN è basato sulla capitalizzazione di mercato rettificata per il flottante composto da società giapponesi quotate operanti nel settore delle infrastrutture. I titoli sono rettificati per il flottante, classificati secondo i Global Industry Classification Standard e vagliati in termini di dimensioni, liquidità e flottante minimo. |
Strategia: |
Questo Etf permette un investimento focalizzato sul settore delle infrastrutture, un comparto tipicamente difensivo e aciclico. Lo strumento è favorito dalla forte necessità che di tali dotazioni hanno i Paesi in via di sviluppo, come Cina. Si tratta di aziende che operano soprattutto in situazione di monopolio o in regime di concessione, in settori caratterizzati da alte barriere all’entrata. |
Fattori di rischio: |
La diversificazione settoriale è limitata. Da tenere conto soprattutto il rischio cambio euro/yen. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime