Scheda ETF
Nome: iShares MSCI World Quality Factor UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares MSCI World Quality Factor UCITS ETF | |
Sottostante: | MSCI World Quality | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mondo | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 39,785 EUR Data: 26.1.2021 Massimo (giorno): 39,785 Minimo (giorno): 39,48 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares MSCI Wolrd Quality Factor UCITS ETF si rifà a un indice che seleziona al suo interno le azioni globali che presentano elementi di elevata qualità quali bassa volatilità degli utili, alti dividendi e bassi livelli di indebitamento. L'ETF prevede un meccanismo di replica fisica ottimizzata. I dividendi vengono capitalizzati all'interno del fondo. |
Sintesi: |
L'iShares MSCI World Quality Factor UCITS ETF focalizza l'investimento sulle azioni europee che presentano un'elevata qualità a livello di utili, dividendi e debito. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI World Quality mira a riflettere le caratteristiche della performance di un sottogruppo di titoli presenti nell’indice MSCI World selezionati per la loro alta qualità. I componenti dell’indice di riferimento sono selezionati nell’indice originario in base a tre indicatori principali equamente ponderati delle caratteristiche che dimostrano l’alta qualità di una società: assegnazione agli azionisti di un’alta percentuale degli utili realizzati, bassi livelli di debito e bassa variabilità anno su anno degli utili realizzati. L’indice di riferimento annovera oltre 1.600 componenti quotati in 23 mercati di paesi sviluppati. |
Strategia: |
Questo ETF offre agli investitori una buona diversificazione per chi intende investire sull'azionario globale con focus sulle società che presentano un'elevata qualità. E' indicato soprattutto per investimenti di lungo periodo che premiano la solidità di una società. |
Fattori di rischio: |
La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta, anche se l’investimento rimane favorito da politiche monetarie espansive. Per quanto riguarda il rischio cambio bisogna tenere conto della definizione dell’ETF in euro con la maggioranza dei componenti dell'indice sottostante che non appartengono all'area euro. |
Ultime notizie
- 26.1.2021 - 15:07Moderna: consegnate più di 30 mln dosi vaccino anti-Covid negli Usa
- 26.1.2021 - 14:31Axepta BNP Paribas azzera commissioni su micropagamenti
- 26.1.2021 - 13:37Eni: nuova licenza esplorativa nel Mare del Nord del Regno Unito
Ultime dai Blog
Oggi, 07:39 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 26-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari
Oggi, 11:10 - redazione-borse-itborse-it
IG vince il premio alla capacità di innovazione agli Italian Certificate Awards 2020
Il mondo dei certificati è stato fino ad oggi dominato da big player bancari. IG è entrata con autorevolezza su questo mercato da poco più di un anno e,
Oggi, 08:18 - shybrazenfinanzaonline
26 GENNAIO
Open Interest e posizionamenti monetari. Sul Dax sostanzioso aumento della componente future e pochi contratti di opzioni a ridosso del prezzo. Si segnalano solo aperture di put a partire da