Scheda ETF
Nome: iShares Uk Property Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Uk Property Ucits ETF | |
Sottostante: | Ftse Epra/Nareit Uk Property Fund Index | |
Mercato di riferimento: | Real Estate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 6,079 EUR Data: 21.1.2021 Massimo (giorno): 6,11 Minimo (giorno): 6,079 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Uk Property Ucits ETF consente di replicare attraverso una gestione passiva l’andamento dell’indice sottostante Ftse Epra/Nareit Uk Property Fund, un indice che seleziona le società ed i fondi del comparto immobiliare (REITs) con sede nel Regno Unito. L’investimento consente quindi di assumere un’esposizione diretta sulle società britanniche più importanti del settore Real Estate. |
Sintesi: |
L’iShares Uk Property Ucits ETF è indicato a chi voglia assumere un’esposizione diretta nelle principali società immobiliari del Regno Unito. L’investimento è caratterizzato da una completa concentrazione geografica e settoriale e appare quindi indicato per costituire una percentuale contenuta di un portafoglio finanziario con il fine di aumentarne la diversificazione complessiva. |
Indice sottostante: |
L’indice Ftse Epra/Nareit Uk Property è composto dalle principali società e azioni e dai fondi del comparto immobiliare con sede nel Regno Unito. La concentrazione geografica dell’indice è acuita dal fatto che la denominazione del comparto sia definita in sterline. |
Strategia: |
Questo Etf consente di puntare sul settore immobiliare che ha una correlazione contenuta rispetto agli indici azionari e obbligazionari. Lo strumento appare quindi adatto per aumentare la diversificazione complessiva di un portafoglio finanziario, costituendo uno strumento efficace per ricercare un rendimento positivo anche quando i mercati mobiliari attraversano fasi di stagnazione. |
Fattori di rischio: |
L’investimento è direttamente esposto all’andamento del mercato immobiliare del Regno Unito e risulterà premiante se effettuato dalle fasi di espansione del ciclo economico caratterizzate da bassi tassi di interesse. Il rendimento, almeno in teoria, dovrebbe risentire negativamente dell’avvio di politiche restrittive, quando l’aumento dei tassi di interesse penalizza l’investimento in beni tipicamente durevoli come quelli immobiliari, che spesso comportano l’accensione di mutui per finanziare l’investimento. L’Etf comporta, per l’investitore domestico, l’esposizione diretta al rischio di cambio ed in particolare alle fluttuazioni del cambio euro sterlina. |
Ultime notizie
- 21.1.2021 - 11:42Consob: Opa ostile solo in 10 casi su 174
- 21.1.2021 - 10:44Istat: fatturato e ordini in calo a novembre
Ultime dai Blog
Oggi, 07:51 - dream-theater
Il momento della Verità: arriva la stagione delle TRIMESTRALI USA
Il sostegno è stato forte, il mercato ha scommesso molto sulla ripresa anche ciclica e oggi sconta molto sul trend degli utili aziendali USA in forte rally rispetto ai
Oggi, 10:37 - mazzalai
IN...DEFLATION!
E' stato tenero osservare la Yellen suggerire che il debito ora non è un problema, continuate a spendere ha esortato nonna Yellen, al debito ci penseremo a tempo debito,
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
21 GENNAIO
Open Interest e Analisi Monetaria. Sul Dax solo netto aumento di posizioni put e call a strike 13900. Nel resto della chain solo chiusure diffuse di put e call otm.