Scheda ETF
Nome: iShares $ Tips Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares $ Tips Ucits ETF | |
Sottostante: | Barclays US Government Inflation-Linked Bond Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 201,73 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 202,12 Minimo (giorno): 201,5 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf punta a replicare l’andamento del paniere Barclays Us Government Inflation-Linked Bond Index. L’investimento è pensato per il risparmiatore che intende proteggere il potere d’acquisto del capitale investito ed ottenere un rendimento “reale”. L’Etf investe infatti in basket di obbligazioni indicizzate all’inflazione Usa: questo permette che l’investimento venga rivalutato in base all’effettivo tasso di inflazione registrato. Non è prevista la distribuzione di dividendi (indice total return). |
Sintesi: |
L’iShares $ TIPS Ucits ETF è indicato per chi intende garantirsi un rendimento reale sul capitale investito in titoli di Stato statunitensi legati all’inflazione Usa. L'andamento del cross euro-dollaro potrebbe condizionare in maniera sensibile il rendimento finale dell’investimento. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Us Government Inflation-Linked Bond Index è composto da basket di titoli governativi statunitensi indicizzati all’inflazione. Le emissioni devono avere un ammontare minimo di 500 milioni di dollari e una vita residua superiore all’anno. |
Strategia: |
L’iShares $ TIPS Ucits ETF è indicato per coloro che vogliono tutelare il proprio investimento dall’erosione causata dalla dinamica dei prezzi al consumo. Considerando la duration piuttosto elevata del portafoglio complessivo e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. E’ quindi preferibile acquistare questo Etf quando ci si attende un aumento dei prezzi che non è ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. Lo strumento non prevede lo stacco di un dividendo periodico; le cedole distribuite vengono reinvestite (total return). |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf espone l’investitore europeo alle oscillazioni del cambio euro-dollaro; tutte le emissioni sono infatti denominate in valuta statunitense. Tra i fattori di rischio è presente anche quello relativo alla dinamica dei tassi di interesse: eventuali rialzi potrebbero avere ripercussioni sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati