Scheda ETF
Nome: Lyxor Italia Equity PIR UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor Italia Equity PIR UCITS ETF | |
Sottostante: | 75% FTSE MIB Index e 25% FTSE Italia Mid Cap Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Italia | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 122,54 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 122,54 Minimo (giorno): 122,04 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Italia Equity PIR UCITS ETF si espone per il 25% alle società Mid Cap italiane (dell’indice FTSE Italia Mid Cap) e per il 75% alle società Large Cap (dell’indice FTSE MIB). Questo mix rende l’ETF conforme alla normativa PIR ideata per supportare il finanziamento dell’economia reale italiana. Previsto un TER dello 0,45% anno. L'ETF è a replica fisica. |
Sintesi: |
Il Lyxor Italia Equity PIR UCITS ETF consente un'esposizione per il 25% alle società Mid Cap italiane (dell’indice FTSE Italia Mid Cap) e per il 75% alle società Large Cap (dell’indice FTSE MIB). Per beneficiare dell’esenzione fiscale prevista dalla normativa PIR, gli investitori privati devono detenere l’ETF continuativamente per almeno 5 anni presso un apposito Deposito Titoli PIR. |
Indice sottostante: |
L'indice Ftse Mib è composto dalle 40 società italiane a maggiore capitalizzazione e la ponderazione di ciascun componente non può superare il 15% ad ogni riallineamento trimestrale. Il Ftse Italia Mid Cap ricomprende le principali 60 società a media capitalizzazione non facenti parte dell'indice maggiore e nessuna componente dell’indice può superare il 10% della sua composizione. La composizione dei due indici viene rivista quattro volte all’anno a marzo, giugno, settembre e dicembre. |
Strategia: |
L’ETF può essere acquistato, godendo dei benefici fiscali previsti dalla normativa PIR, anche dagli investitori privati su Borsa Italiana. Per beneficiare dell’esenzione fiscale, devono detenere l’ETF continuativamente per almeno 5 anni presso un apposito Deposito Titoli PIR. E' idoneo per mantenere un'esposizione continuativa all'azionario italiano, legata sia alle società a maggiore capitalizzazione inserite nel Ftse Mib che a quelle a media capitalizzazione facenti parte del Ftse Mid Cap. |
Fattori di rischio: |
Non è presente il rischio cambio. L'economia italiana è una delle principali economie europee. Molte delle società facenti parte dell'indice Ftse Mib e del Ftse Italia Mid Cap hanno una buona fetta dei ricavi generata fuori dall'Italia e quindi dipendono dalla forza o meno della congiuntura a livello globale. |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
Oggi, 17:19 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 19 23 Aprile 2021
Analisi Tecnica Subito un segnale di inversione fatto lunedi con un inverted hammer di pregevole fattura.. Pattern di inversione fatto sul test del supporto a 24175 con l'aiuto della trendline rialzista
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema