Scheda ETF
Nome: Lyxor Ftse Italia Mid Cap PIR Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor Ftse Italia Mid Cap PIR Ucits ETF | |
Sottostante: | Ftse Italia Mid Cap | |
Mercato di riferimento: | Azionario Italia | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 129,54 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 130,28 Minimo (giorno): 128,86 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ftse Italia Mid Cap PIR Ucits ETF replica l'andamento dell'indice Ftse Italia Mid Cap composto da 60 società a media capitalizzazione. La sua composizione vede un'ampia presenza dei comparti industriali, bancario ed healthcare consentendo una buona diversificazione settoriale. L'Etf prevede la distribuzione dei dividendi. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ftse Italia Mid Cap PIR Ucits ETF consente una replica fedele dell’andamento delle società a media capitalizzazione quotate in Italia. La presenza preponderante di società industriali operanti anche fuori dai confini nazionali ne fanno uno strumento di investimento abbastanza correlato all'andamento della congiuntura italiana e internazionale. |
Indice sottostante: |
L’indice Ftse Italia Mid Cap replica l’andamento delle azioni di società a capitalizzazione media quotate su Borsa Italiana. E' composto dai 60 titoli diversi da quelli compresi nell’indice FTSE MIB con la capitalizzazione di mercato più elevata e che rispondono a dei requisiti minimi in termini di flottante e liquidità. Dall’indice sono esclusi i titoli esteri e le azioni diverse da quelle ordinarie. Nessuna componente dell’indice può superare il 10% della sua composizione; quest’ultima viene rivista quattro volte all’anno a marzo, giugno, settembre e dicembre. |
Strategia: |
Lo strumento è ideale per chi vuole assumere una piena esposizione sulle società italiane a media capitalizzazione. Nel complesso lo strumento appare particolarmente indicato in presenza di aspettative di sostenuta crescita economica in virtù della presenza preponderante di società industriali operanti anche fuori dai confini nazionali. |
Fattori di rischio: |
Non è presente il rischio cambio. L'economia italiana è una delle principali economie europee. Molte delle società facenti parte dell'indice Ftse Italia Mid Cap hanno una buona fetta dei ricavi generata fuori dall'Italia e quindi dipendono dalla forza o meno della congiuntura a livello globale. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati