Scheda ETF
Nome: ETFS ISE Cyber Security GO UCITS ETF
Dati principali

Nome: | ETFS ISE Cyber Security GO UCITS ETF | |
Sottostante: | ISE Cyber Security UCITS Index Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Tematici | |
Emittente: | ETF Securities | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 20,15 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 20,16 Minimo (giorno): 19,842 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’ETFS ISE Cyber Security GO UCITS ETF permette un'esposizione a società che operano nel settore globale della sicurezza informatica. In particolare il paniere è costituito da circa 30 titoli azionari di aziende incluse nell'indice ISE Cyber Security UCITS Total Return, ossia aziende che lavorano allo sviluppo dell'hardware o del software che salvaguarda l'accesso ai file, ai website o ai network o che forniscono servizi di cybersicurezza ai loro clienti. |
Sintesi: |
L’ETFS ISE Cyber Security GO UCITS ETF permette un'esposizione a società che operano nel settore globale della sicurezza informatica. |
Indice sottostante: |
L’ISE Cyber Security UCITS Index Net Total Return è composto da società che operano nel settore globale della sicurezza informatica. Le società dell’indice vengono classificate come “fornitori di infrastrutture” che sviluppano hardware e/o software che proteggono l’accesso interno ed esterno a file, siti web e reti o “fornitori di servizi”, che forniscono consulenza e/o servizi informatici relativi alla sicurezza dei clienti. Per poter essere incluse nell’indice, le società devono avere una capitalizzazione di 100 milioni di Dollari Statunitensi, un volume medio di scambi giornaliero negli ultimi 3 mesi di almeno 1 milione di Dollari Statunitensi e le loro azioni devono essere quotati su borse globali riconosciute. |
Strategia: |
Questo fondo è idoneo a chi vuole puntare sulle prospettiva di crescita nel lungo termine del settore della sicurezza informatica. Con la crescita continua del cybercrime, l'investimento in sicurezza informatica sta diventando un elemento prioritario per governi ed aziende. |
Fattori di rischio: |
L'indice è espresso in Dollari Statunitensi, mentre l'ETF è quotato in euro esponendo pertanto l'investitore al rischio legato alle oscillazioni del cambio euro/dollaro. L'indice è composto da un certo numero di società a micro, bassa e media capitalizzazione che in genere sono più esposte a eventi negativi sul fronte economico e degli affari di quanto non siano le società di maggiori dimensioni e già consolidate, e che possono sottoperformare rispetto ad altri segmenti del mercato della sicurezza informatica o del mercato azionario nel suo complesso. |
Ultime notizie
- 23.4.2021 - 07:51Tod's: il colosso LVMH aumenta la partecipazione fino al 10%
- 23.4.2021 - 07:41Market mover: l'agenda macro della giornata
Ultime dai Blog
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
22.4.2021 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli