Scheda ETF
Nome: iShares Core Ftse 100 Ucits ETF (Dist)
Dati principali

Nome: | iShares Core Ftse 100 Ucits ETF (Dist) | |
Sottostante: | Ftse 100 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 7,687 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 7,71 Minimo (giorno): 7,55 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Core Ftse 100 Ucits ETF (Dist) replica fedelmente l’andamento del Ftse 100, l’indice delle 100 società a maggiore capitalizzazione quotate alla borsa di Londra. L’investimento in questo strumento è spinto dall’idea che il mercato britannico, grazie alle caratteristiche maggiormente difensive rispetto agli altri mercati europei, possa garantire rendimenti superiori, specialmente quando le prospettive di crescita delle economie internazionali sono meno rosee. L’investimento risulta complessivamente caratterizzato da una componente di rischio relativamente contenuta, adatta quindi alle fasi di incertezza del mercato. Le società su cui viene effettuato l’investimento hanno una capitalizzazione mediamente elevata ed hanno una forte propensione al commercio internazionale. L’investimento su questo Etf, considerate le caratteristiche insite nell’indice di riferimento, sarà maggiormente premiante se effettuato con un ottica di investimento di medio o lungo periodo. Ogni tre mesi viene distribuito un dividendo. |
Sintesi: |
L’iShares Core Ftse 100 Ucits ETF (Dist) consente all’investitore di partecipare ai rialzi dei principali titoli quotati alla borsa di Londra. La completa specializzazione geografica ed il rischio di cambio suggeriscono di inserire questo Etf in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Ftse 100 viene calcolato dal Financial Times ed è composto dalle prime 100 società capitalizzate al London Stock Exchange. Il criterio di ingresso nell’indice prevede che i pesi dei singoli titoli vengano corretti per il flottante presente sul mercato. L’allocazione settoriale vede una posizione predominante dei finanziari, delle materie prime e dei beni di consumo non ciclici. Pesi inferiori spettano a servizi non ciclici, servizi ciclici, utilities, industria ed informatica. Il paniere viene ribilanciato su base trimestrale. |
Strategia: |
L'investimento in questo Etf è finalizzato a sfruttare le potenzialità e il posizionamento delle maggiori società quotate sulla borsa londinese. Lo strumento è caratterizzato da un profilo di rischio relativamente contenuto grazie alla importante presenza di titoli poco dipendenti dal clima economico come alimentari, farmaceutici e telecom. L’investimento tende ad assumere caratteristiche difensive, ed e’ meno indicato in fasi fortemente espansive del tessuto economico internazionale. Il mercato anglosassone oltretutto appare maggiormente correlato all’andamento del ciclo economico statunitense piuttosto che a quello della zona europea. Per questa motivazione l’investimento potrebbe essere finalizzato a garantire una efficace diversificazione di un portafoglio azionario troppo concentrato sui paesi dell’area UE. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare complessivamente bilanciato tra titoli ciclici ed anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta. La maggioranza delle aziende che rientrano in questo investimento operano su scala multinazionale e non sono caratterizzate da un elevato indebitamento per cui eventuali rialzi dei tassi avranno impatti meno rilevanti rispetto ad altre forme di investimento. L’Etf espone l’investitore al rischio di cambio euro/sterlina. Nonostante le fluttuazioni di tale cambio non siano tra le più volatili, tale componente deve essere attentamente valutata perché potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. In relazione all’andamento delle materie prime possiamo dire che l’Etf risente negativamente di repentini aumenti del prezzo del greggio nonostante l’importante presenza del settore petrolifero e in particolare del colosso BP. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco